Festa Granda, tre giorni a Ponte dell'Olio in onore degli alpini

Da venerdì 12 a domenica 14 settembre

Nadia Plucani
|50 giorni fa
Festa Granda, tre giorni a Ponte dell'Olio in onore degli alpini
1 MIN DI LETTURA
La Festa Granda 2025, annuale raduno degli alpini piacentini, si svolgerà a Pontedellolio da venerdì 12 a domenica 14 settembre.
Ogni anno la Festa Granda si tiene in un paese diverso della provincia piacentina in cui vi sia un gruppo alpini, sotto l’egida ed il coordinamento della Sezione Ana di Piacenza.
Per l’edizione 2025 il gruppo alpini di Pontedellolio, guidato da Luciano Badini e che conta attualmente 50 soci e 25 aggregati), ha trovato la collaborazione di diverse associazioni locali, due tra tutte la Pro Loco Amici di Cassano ed il Corpo bandistico pontolliese, oltre che del Comune di Pontedellolio, che da sempre ha sostenuto la candidatura per ospitare questo evento, e di enti e volontari privati. A Pontedellolio la Festa Granda si è tenuta già altre volte: la prima 1967, la seconda nel 1981, la terza nel 1994 e la quarta nel 2008.
«Un’occasione per riunirsi e fare festa, ma soprattutto per ricordare i nostri caduti e chi ci ha preceduto e continuare a far conoscere i nostri valori alle comunità e alle giovani generazioni», dice il presidente sezionale, Gian Luca Gazzola. Non si dimentica la solidarietà, che gli alpini mettono in pratica ogni giorno aiutando le proprie comunità, ma anche con i contributi economici. Quest’anno il contributo della Fondazione «Govoni» andrà alla scuola materna «Giovanni Rossi» di Pontedellolio.
La tre giorni è aperta a tutti.

Programma Festa Granda

Venerdì 12 settembre alle ore 20:30 Concerto dei cori nella chiesa di San Giacomo.
Sabato 13 alle ore 16:30 inaugurazione della sede del Gruppo Ponte dell’Olio; ore 17:15 in Piazza degli Alpini inaugurazione di un dipinto; ore 18 ricevimento autorità nella Sala del Consiglio comunale; ore 19 in Piazza I Maggio apertura ristorazione, ore 20 concerto corale dei bambini e a seguire concerto del Corpo bandistico Pontolliese.
Domenica 14 settembre ore 8:45 ammassamento presso l’Anfiteatro; a seguire alzabandiera, sfilata per le vie del paese, onore ai Caduti al monumento in Via Veneto, interventi delle autorità alla Corte delle Fornaci e consegna del premio «Fondazione Govoni» alla Scuola Materna G.Rossi. Ore 11 Messa alla Corte delle Fornaci officiata da mons. Gianni Ambrosio, vescovo emerito di Piacenza-Bobbio; a seguire passaggio della stecca al gruppo alpini di Carpaneto che organizzeranno la Festa Granda nel 2026; ore 12.30 rancio in Piazza I Maggio (su prenotazione) e a seguire concerti e ammainabandiera. Il dettaglio nelle immagini.