Anche il Festival Bèll e Bon sostiene la candidatura Unesco per la Cucina italiana
Successo per il week-end di show cooking e degustazioni sul Pubblico Passeggio. Già annunciato il bis

Giorgio Lambri
|31 giorni fa

«Il pranzo della domenica in tutta Italia», iniziativa nazionale che si è svolta oggi in molte città per sostenere la candidatura della Cucina Italiana a patrimonio culturale immateriale dell’Unesco, è l’evento clou del Festival Bèll e Bon che anche oggi sta facendo registrare un’eccezionale afflusso di pubblico sul pubblico passeggio.
Una lunga tavolata con l’eccellenza piacentine, dai salumi Dop, ai tortelli e pissarei, fino alla sbrisolona con gelato allo zabaione, il tutto accompagnati da vini di Baraccone. Presi d’assalto gli stand che offrono il meglio della cucina nostrana: dalla bortellina agli anolini, dalla picùla al cavallo crudo, dal batarò ai ciccioli.
Non solo degustazioni ma anche show cooking in cui, ad esempio, viene mostrato al pubblico come viene insaccata e legata una coppa piacentina, ma anche come si compongono i classici tortelli con la coda e come si prepara una frittata con i bavaroni.
Un successo al di là di ogni più rosea aspettativa che ha già indotto gli organizzatori - Matteo Castignoli e Lorenzo Aramini, insieme al direttore di Confesercenti Fabrizio Samuelli e all’assessore comunale al commercio Simone Fornasari - ad annunciare un bis ancora più accattivante di questa iniziativa.