"Attraverso il design", alla mostra arriva il ministro
Tommaso Foti sabato 4 ottobre al Nicolini all'esposizione dedicata a imprese e professionisti innovativi a Piacenza
Redazione Online
|20 giorni fa

Un evento di grande rilievo per Piacenza: il ministro Tommaso Foti sarà presente sabato 4 ottobre alle 10.30 al Conservatorio Nicolini, in via Santa Franca, per visitare la mostra “Attraverso il Design” che valorizza il territorio e la filiera del design locale.
Un evento che mette in luce l’importanza della filiera del design a Piacenza, evidenziando l’esistenza di un distretto del design. La mostra offre un percorso multidisciplinare che collega design, industria e musica, generando risultati innovativi e sostenibili. Il design si manifesta in ogni aspetto della nostra vita quotidiana, dai prodotti tecnologici come smartphone e automobili, agli elementi urbani come panchine e segnaletica. Ogni oggetto è progettato per comunicare in modo chiaro e apprezzabile.
Un riconoscimento a Giorgio Armani
La mostra rende omaggio a Giorgio Armani, un piacentino che ha saputo incarnare il concetto di design a livello internazionale. Le sue creazioni e il suo impegno etico hanno contribuito a elevare il design italiano nel mondo, rappresentando un esempio di eccellenza e innovazione per le nuove generazioni. L’evento si propone di ispirare i giovani a seguire il suo esempio, mostrando come il design possa essere un potente strumento di espressione e cambiamento.
Il Design a Piacenza
Contrariamente a quanto alcuni potessero pensare, il design è vivo e presente a Piacenza. Il territorio è ricco di professionisti e imprese innovative, e la mostra offre l’opportunità ai piacentini di conoscere le proprie aziende e la loro storia. È fondamentale connettere queste realtà per creare un’identità solida e riconoscibile. Eccellenze Imprenditoriali La mostra presenta una selezione di aziende locali che rappresentano l’eccellenza del design a Piacenza:
Absolute Yachts: Yacht di lusso da 47 a 75 piedi, sede a Podenzano, Piacenza.
Davide Groppi: Designer di lampade innovative che fondono luce e arte, con sede a Piacenza.
Egger: Produzione di pannelli in truciolato di legno riciclato, unendo sostenibilità e design.
Fornaroli Polimeri: Distribuzione specializzata di polimeri e tecnopolimeri.
Giulio Manfredi: Orafo e artista di gioielli-scultura ispirati al Rinascimento italiano.
Interni: Rivista di design che promuove cultura del progetto e innovazione italiana.
Jobs: Design italiano e innovazione tecnologica nel settore aeronautico.
Laminati Cavanna: Produttore di materiali per packaging sostenibile con forte impegno innovativo.
Mae: Sviluppo di componenti in fibra di carbonio per applicazioni ad alte prestazioni.
Info: la mostra rimarrà aperta fino al 21 ottobre, visitabile durante le ore di apertura del Conservatorio
Leggi anche

