Celebrazioni per il quarto centenario di fondazione della Congregazione della Missione 1625-2025

Mostre, concerti, convegni, film, installazioni artistiche e l'evento speciale con l'Orchestra del mare

Eleonora Bagarotti
Eleonora Bagarotti
|31 giorni fa
Antica veduta del Collegio Alberoni (anonimo artista del XIX secolo)
Antica veduta del Collegio Alberoni (anonimo artista del XIX secolo)
2 MIN DI LETTURA
Con la festa del Collegio Alberoni e di San Vincenzo, sabato 27 settembre avranno inizio, e si concluderanno a marzo 2026, le celebrazioni per i 400 anni dalla fondazione della Congregazione della Missione di San Vincenzo de’ Paoli, profondamente legata a Piacenza. Fu infatti il cardinale Giulio Alberoni a scegliere i Missionari vincenziani affidando loro il suo Collegio, che tuttora dirigono.
Opera Pia e Collegio Alberoni hanno predisposto, coinvolgendo istituzioni ed Enti piacentini, e non solo, un fitto calendario di eventi:mostre, concerti, convegni, proiezioni e installazioni artistiche, col patrocinio di Comune, Provincia e della Diocesi, in collaborazione con Fondazione Casa dello Spirito e delle Arti, Csv Emilia Piacenza, Orchestra Farnesiana, Università Cattolica del Sacro Cuore e il sostegno di Fondazione di Piacenza e Vigevano, Sintic Informatica Internet e Steriltom di Squeri.
Il titolo delle celebrazioni è “Chi serve i poveri non ha nulla da temere”, pensiero di San Vincenzo de’ Paoli.
L’AVVIO DEL PROGRAMMA
Il calendario di eventi si aprirà dunque sabato 27 alle 11.30 nella chiesa di San Lazzaro con la Messa presieduta dal vescovo Cevolotto, preceduta alle 10 nella Sala degli Arazzi da una giornata di formazione del clero piacentino con padre Nicola Albanesi. Prima, alle 17 sia di mercoledì 24, con Adorazione eucaristica e predicazione missionaria, sia di giovedì 25, con Liturgia dei vespri e predicazione missionaria, le iniziative spirituali nella chiesa di San Lazzaro.
IL RACCONTO DELLA CARITA'
Domenica 28 riapre la stagione delle visite alla Galleria Alberoni e nella Biblioteca del Collegio si inaugura la mostra “Il racconto della Carità. La vita, le opere e le parole di Vincenzo de’ Paoli” (aperta ogni domenica sino al 6 gennaio 2026), con incisioni dell’artista francese Jean Touvenin (1655-1728 circa). Ad animare una sezione di libri parlanti, le parole di Vincenzo de’ Paoli affidate alla voce di Alberto Gromi e quelle dei biografi a Giovanni Palisto. Completa il percorso un’installazione video con scene dal film “Monsieur Vincent” (1947), che sarà proiettato domenica 28 alle ore 21 nella Sala degli Arazzi, e due opere del fumettista Giovanni Freghieri dedicate al Santo.
L’EVENTO SPECIALE
Nel mese di novembre si terrà un evento speciale: un concerto dell’Orchestra del mare. Venerdì 14 avrà luogo un incontro con gli studenti e sabato 15 la formazione suonerà per tutta la città. Sarà l’Orchestra Farnesiana a divenire Orchestra del mare utilizzando viole, violini, violoncelli e contrabbassi costruiti con i legni delle barche dei migranti, strumenti capaci di produrre un suono emozionante, carico di sofferenza e di speranza.
IL FUTURO ALLE SPALLE
Una giornata di studi, quella di sabato 29 novembre nella Sala degli Arazzi, con testimonianze dedicate all’attualità del carisma di San Vincenzo de’ Paoli, aperta a tutti.
IN INVERNO
Nell’imminenza del Natale, sarà dato alle stampe e presentato il VI volume di Auxilium a Domino. E nell’inverno 2026, in marzo, sarà presentato “L’incanto della Carità”, pubblicazione dedicata all’iconografia francese di San Vincenzo de’ Paoli, dal ‘700 al ‘900.
CONCERTO DI CHIUSURA
In concerto, a chiusura delle celebrazioni, alla Galleria Alberoni il Trio Mascagna, Lanzi, Zyumbrovskyi: tre grandi personalità artistiche interpreteranno il Trio per pianoforte di Franz Schubert e Anton Arensky.