In un mese sequestrati 5 kg di droga e ritirate 63 patenti per guida con il telefonino
Il bilancio dei controlli straordinari nelle zone più "calde" di città e provincia. Controllate 1.348 persone sottoposte a obblighi giudiziari e decurtati 351 punti dalle patenti
Redazione Online
August 11, 2025|2 giorni fa

Una foto di repertorio di controlli effettuati dalle forze dell'ordine
Sospese 63 patenti per l'uso di telefonini durante la guida. Oltre cinque chilogrammi di droga sequestrati con quattro denunce per spaccio e 25 segnalazioni per uso personale di stupefacenti. Sono questi alcuni dati contenuti nel bilancio dei servizi straordinari di prevenzione e controllo del territorio, e in particolare delle zone più a rischio, compiuti nello scorso di luglio dalle forze dell’ordine con l'ausilio del contingente dell’esercito di Strade Sicure e delle specialità, secondo quanto era stato disposto dal Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica.
Questi controlli straordinari hanno interessato in particolare in città la stazione ferroviaria dintorni, il centro storico, via IV Novembre, viale Pubblico Passeggio, via Emilia Pavese e viale Colombo, mentre in provincia si sono concentrati soprattutto nel territorio di Castel San Giovanni. Lo rende noto la prefettura di Piacenza che spiega come sono anche continuati i controlli riguardo a gestori e avventori di esercizi commerciali, bar, tabaccherie, sale giochi e slot.
Controlli che, viene annunciato, saranno potenziati nel periodo di Ferragosto. Un'attività che riguarderà tutte le aree ritenute più sensibili, con particolare attenzione alla prevenzione e al contrasto dello spaccio, delle condotte di guida a rischio e di varie forme di abusivismo, anche commerciale. Così è stato stabilito nella seduta dello scorso 6 agosto del Comitato provinciale per l’ordine e la sicurezza pubblica presieduta dal prefetto Patrizia Palmisani, alla presenza del sindaco di Piacenza Katia Tarasconi, dei vertici provinciali delle forze dell’ordine, della polizia stradale e dei vigili del fuoco.
Più nel dettaglio, per quanto riguarda il risultato dell'attività svolta nello scorso mese di luglio, la prefettura comunica che sono state sottoposte a controlli 1.348 persone sottoposte a obblighi giudiziari.
Sul fronte del contrasto allo spaccio e al consumo di droga sono state segnalate 25 persone come assuntrici di stupefacenti e ne sono state denunciate quattro all’autorità giudiziaria con il sequestro complessivo di 5,4 chilogrammi di sostanze.
Per quanto riguarda le violazioni del Codice della Strada, sono state accertate dalle forze dell’ordine statali 252 infrazioni, tra cui 63 per l'uso di telefonini durante la guida, 26 per mancato uso delle cinture di sicurezza e dei sistemi di ritenuta, 2 per passaggio con il semaforo rosso, 1 per modifica delle caratteristiche costruttive del veicolo, 3 per guida sotto l'effetto di sostanze stupefacenti e 3 per guida senza patente al seguito. Sono state ritirate complessivamente 86 patenti e 6 carte di circolazione, disposti 14 sequestri di veicoli e 4 fermi, per un totale di 351 punti decurtati. Sono stati inoltre rilevati 82 incidenti.
Nello stesso periodo l’Ufficio Patenti della Prefettura-Utg ha emanato complessivamente 128 provvedimenti di sospensione nonché 15 provvedimenti di revoca.
Il Nucleo Operativo Tossicodipendenze della Prefettura ha effettuato 25 colloqui, emanando 16 provvedimenti sanzionatori e 9 ammonizioni per prima segnalazione.