Avvocatura, dirigente a tempo in attesa del concorso
Dopo il ricorso di Vezzulli, per 4 mesi, l'incarico a Stefano Argnani, direttore dell'ufficio legale dell'Emilia-Romagna.
Redazione Online
|2 giorni fa

Il dottor Stefano Argnani
Per sciogliere il nodo Avvocatura il Comune si appoggia alla Regione. Dall’1 settembre al 31 dicembre prossimi a capo dell’ufficio legale di Palazzo Mercanti ci sarà Stefano Argnani, dirigente a tempo indeterminato dell’Avvocatura emiliano-romagnola. Lo stabilisce la convenzione con la Regione approvata il 26 agosto dalla giunta Tarasconi, "per l’utilizzo temporaneo e parziale" dell’avvocato Argnani.
Questo il titolo della delibera in base alla quale, spiega il Comune in una nota, Argnani "continuerà a mantenere il proprio rapporto di lavoro con la Regione, svolgendo in convenzione il 30% della propria attività a favore di Palazzo Mercanti". "Con questa soluzione" il Comune, si legge nella nota, "ha dato seguito agli obblighi derivanti dalle decisioni del Tar, salvaguardando al contempo l’efficienza e la continuità del servizio legale, elemento essenziale per la tutela degli interessi dell’ente e della collettività".
Il riferimento è alla recente sentenza del Tar che ha accolto il ricorso dell’ex dirigente dell’Avvocatura, Elena Vezzulli, stabilendo che il Comune ha violato una precedente sentenza dello stesso Tar, adottando atti ritenuti elusivi e in contrasto con i principi di autonomia e indipendenza dell’ufficio legale dell’ente. Di qui l’imposizione a Palazzo Mercanti di rivedere in tempi rapidi l’assetto dell’Avvocatura in omaggio al principio che deve essere affidata a dirigente di ruolo a tutela dell’autonomia e indipendenza dell’ufficio .
Sul caso (oggi su Libertà), il consigliere regionale Giancarlo Tagliaferri (FdI) con un'interrogazione chiede alla Regione se abbia autorizzato formalmente la nomina del dottor Stefano Argnani a dirigente dell’Avvocatura comunale di Piacenza e se ritenga compatibile tale nomina con l’incarico dirigenziale già in capo ad Argnani presso la Regione Emilia-Romagna.
Leggi anche