Ferriere si conferma capitale della scherma estiva

Si è chiusa la settimana di allenamenti in Valnure per i ragazzi del Pettorelli: «Un camp straordinario»

Redazione Online
|6 giorni fa
Ferriere si conferma capitale della scherma estiva
1 MIN DI LETTURA
Una settimana di allenamenti intensi, ma anche di divertimento, socializzazione e confronto tra squadre e anche nazioni diverse. Anche quest'anno, è stato un successo il camp del "Pettorelli" a Ferriere, con l'iniziativa schermistica promossa dal circolo cittadino che si è concluso oggi.
Settantasette atleti in rappresentanza di sei nazioni (Italia, Spagna, Germania, Svizzera, Argentina e Inghilterra) hanno reso internazionale la settimana in Alta Valnure, impreziosita anche da figure importanti nel panorama nazionale. In qualità di sparring di lusso, due atleti della Sala Scherma Società del Giardino di Milano, Dario Remondini e Tommaso Raffaele. Le tinte azzurre sono state rievocate anche dalla presenza del maestro Giacomo Falcini (nazionale azzurra Under 23 femminile di spada), del preparatore atletico Marco Sangiuliani e del fisioterapista Maurizio Iaschi, presenze di spicco a supporto del nutrito e qualificato staff del "Pettorelli".
«È stato - tira le somme Alessandro Bossalini, presidente del circolo piacentino - un camp veramente straordinario sotto tutti i punti di vista, il numeroso gruppo di ragazzi ha dimostrato di avere grande attenzione e passione per questo sport, si sono allenati con tanto impegno e molta voglia di migliorare. Tutti hanno potuto mettere benzina nel motore, abbiamo puntato molto sulla preparazione atletica sfruttando la presenza qualificata di Sangiuliani e del nostro preparatore Francesco Bottazzi. Inoltre, abbiamo richiamato le basi tecniche, era il momento giusto per accelerare dato che già a settembre ci sono impegni agonistici importanti. Tra le novità, anche le sedute con la nostra mental coach Alice Fatuzzo. Ancora una volta, Ferriere ci ha ospitato in un bellissimo contesto, ringraziamo la struttura del Ferriere Camp, l'Amministrazione comunale con la sindaca Carlotta Oppizzi che anche quest'anno è passata a salutarci. C'è stata tanta scherma, ma anche molto divertimento e ci teniamo a questo».