Castelli Young, l'obiettivo? «Far innamorare i giovani della nostra storia»

Il progetto è tra i vincitori del bando Youth Bank. Nelle prossime settimane iniziative culturali in 4 castelli della provincia

Elisa Pagani
|48 giorni fa
Le promotrici di Castelli Young: Passolunghi, Corvi e Vailati - © Libertà/Elisa Pagani
Le promotrici di Castelli Young: Passolunghi, Corvi e Vailati - © Libertà/Elisa Pagani
2 MIN DI LETTURA
Presentata Castelli Young, l'iniziativa "giovane" dedicata alle rocche piacentine Alla scoperta dei manieri del territorio piacentino, con attività pensate dai giovani per i giovani. Questo sarà "Castelli Young", progetto a cura del collettivo Ottomiliardi, realizzato con il sostegno di Castelli del Ducato e il contributo di Fondazione Piacenza Vigevano. L’iniziativa prevede quattro appuntamenti domenicali che si terranno tra il 14 settembre al 19 ottobre, in cui i partecipanti potranno immergersi in scenari da fiaba e nelle proprie passioni, attraverso laboratori dedicati alla fotografia, al benessere, alla natura e alla cucina. Un’occasione, questa, anche per fare nuove amicizie con chi ha interessi in comune al proprio.
Le ideatrici
Un ciclo di appuntamenti, questo, creato dai giovani, per i giovani: le ideatrici Eleonora Corvi, Alice Passolunghi e Alessandra Vailati, piacentine d'adozione, sono classe 2000: un numero che, elevato alla terza, ritorna anche nel nome del collettivo curatoriale da loro fondato, Ottomiliardi. "Castelli Young è nato da un progetto preparato per un esame universitario - ha raccontato Passolunghi - mi è stato richiesto di valorizzare uno o più siti culturali attraverso un evento, e io ho pensato subito ai castelli del piacentino. Non solo l'esame è andato bene, ma mi sono resa conto della potenzialità di questa idea e ho proposto a Eleonora e Alessandra di fare questo salto nel buio insieme». Il progetto ha convinto anche la Fondazione Piacenza e Vigevano, che a giugno scorso ha scelto Castelli Young tra i vincitori del bando Youth Bank, riservato agli under 25. "Il nostro intento è quello di portare un pubblico giovane a conoscere realtà meno note a livello artistico, ma che secondo noi meritano attenzione - ha detto Vailati - la nostra scommessa è fare tornare a casa i partecipanti arricchiti, e per questo abbiamo selezionato con attenzione chi condurrà le attività: sono tutte persone che riteniamo meritino una vetrina, proprio come le cornici in cui si svolgerà l’iniziativa». Anche se l'iniziativa è alla sua prima edizione e deve ancora prendere il via, ci sono già castelli che hanno manifestato la propria disponibilità a ospitare i laboratori di Castelli Young. "Altre realtà piacentine hanno già mostrato interesse per il progetto - rivela Corvi - saremmo felicissime di portarlo avanti negli anni: a questo scopo, Ottomiliardi Collettivo è aperto a collaborazioni con enti e associazioni. In futuro ci piacerebbe portare l’iniziativa anche dall’altro lato del Po, ma sempre con lo sguardo al piacentino».
I laboratori
Sono quattro i castelli individuati per questa prima edizione di Castelli Young. La prima tappa sarà il Castello di Agazzano, dove domenica 14 settembre si terrà il laboratorio di fotografia "Sguardo in camera" in collaborazione con Chiara Fossati e Giorgio Salimeni del Collettivo Cesura. Il secondo appuntamento "Sensi in quiete", fissato per domenica 21 settembre e ospitato dal castello di San Pietro in Cerro, sarà all’insegna del benessere grazie all’insegnante di yoga Giulia Corvi e l’erborista Alessandro Stringhini. Nei dintorni del Castello di Gropparello si svolgerà invece il trekking "Gambe in spalla", adatto a tutti, insieme alle guide di “GRIP - Hike Club” in programma per domenica 5 ottobre. Infine, il laboratorio di pasta fresca "Mani in pasta", tenuto da Susanna di Natale nella bottega “Alla Mano” a Castell’Arquato, concluderà il ciclo di eventi domenica 19 ottobre. Ogni attività sarà seguita da una visita guidata al castello che l’ha ospitata. Tutti i laboratori sono aperti a partecipanti di età compresa tra i diciotto e i trentacinque anni fino a esaurimento posti. Per prendere parte a ciascuna delle quattro attività, è necessario prenotarsi compilando il form disponibile sul profilo instagram @castelliyoung.