Riparte il taxi fluviale a Soprarivo. Il traghettatore: «Aspetto papa Leone»
La nuova barca per i pellegrini è stata inaugurata al Guado di Sigerico di Calendasco nell'ambito del festival Transitare che oggi propone altri 15 eventi
Cristian Brusamonti
|24 giorni fa


Dopo una giornata di pioggia, al Guado di Sigerico a Calendasco è stato inaugurato il nuovo taxi fluviale per i pellegrini della Francigena, condotto dal traghettatore Danilo Parisi.
Il "battesimo" della barca - avvenuto nell’ambito del festival Transitare - segna la rinascita dopo barche perse nelle piene o rubate. Grazie a una raccolta fondi di 7mila euro e al sostegno del Comune, il servizio non si è mai interrotto.
«Sono i pellegrini e le loro storie che mi danno la forza», ha detto Parisi, che sogna di portare un giorno papa Leone XIV a provare l’attraversamento. Il traghettatore è già sceso di recente a Roma ed ha consegnato alle guardie svizzere del Vaticano ben tre lettere di invito.
Dopo Covid e siccità, i pellegrini sono cresciuti del 14%, superando quota mille. Nonostante il maltempo, oltre cinquanta persone hanno partecipato a giri in barca e passeggiate naturalistiche. La barca è stata benedetta da don Tiziano Zoli, che ha ricordato il valore del cammino. Nel castello spazio anche a fossili, laboratori per bambini e balli popolari.
"Transitare" prosegue, oggi atteso Badaloni
Stamattina, domenica 28 settembre, alle 10 camminata da piazza Bergamaschi al Guado di Sigerico per l'inaugurazione di un defibrillatore; da mezzogiorno pranzo in piazza Bergamaschi; dalle 15 alle 18 laboratori e spettacoli per famiglie; alle 15.30 al castello Piero Badaloni presenta il suo libro Quando il passato non vuole passare e alle 16.30 incontro sull’Africa. Chiusura in serata con i concerti di Appennino Festival e Tempus Fugit.
Leggi anche