Ponte di Barberino, tempo fino al 28 agosto per le offerte
Per ricostruire il viadotto crollato dieci anni fa nell'alluvione, l'invito a dieci ditte selezionate tra quelle che si erano fatte avanti a luglio

Elisa Malacalza
|15 giorni fa

Quel che resta del ponte di Barberino. I lavori sono previsti da inizio settembre e dureranno due anni
Ormai è tempo solo di conto alla rovescia. Negli ultimi giorni non sono andati infatti in ferie gli uffici di piazza Santa Chiara a Bobbio: e a poche ore dal Ferragosto hanno approvato sia il progetto esecutivo del nuovo ponte di Barberino sia l’invito ufficiale da spedire alle dieci ditte selezionate tra le 28 che si erano fatte avanti da tutta Italia per costruirlo.
Gli operatori economici, ora, possono chiedere di fare un ulteriore sopralluogo nella zona, che è cerniera tra Coli e Bobbio ed è una delle spiagge più spettacolari dell’Appennino, tra le rocce nere, il fiume verde smeraldo e l’antica dogana; le offerte dovranno essere presentate entro il 28 agosto a mezzogiorno e l’aggiudicazione avverrà mediante procedura negoziata, utilizzando il criterio del prezzo più basso: quello che sperano gli amministratori è di arrivare a individuare la ditta entro fine mese, così da far partire il cantiere a settembre, il mese dell’anniversario della tragica alluvione che nel 2015, dieci anni fa, trascinò con sé il viadotto, oltre a vite, certezze, case e muri.
La base d’asta per ricostruire il ponte di Barberino, si ricorda, è di 3,6 milioni di euro: sarà costruito in officina e montato solo successivamente a Barberino, una specie di maxi Lego, in acciaio corten con impianto parabolico, progettato in prima battuta dall’ingegnere Aldo Galleti (che si unì con il sindaco alla protesta dei ciclisti della Vigilia del Natale del 2021 per chiedere il ponte, unica alternativa possibile alla Statale 45) e poi dalla Incide Engeneering di Padova, con un incarico da 130mila euro approvato a marzo.
Il progetto, individuato come strategico dalla Provincia con l’appoggio dei sindaci perché fosse finanziato dal Fondo per lo Sviluppo e la Coesione 2021-2027, prevede anche la messa in sicurezza del vicino ponticello sul rio Spanna e la pista ciclabile. Tempo di durata stimato: due anni di lavori, in due stralci.