Balloon Cup: «Tra questi giovani gli astronauti del domani»
In corso all'aeroporto di San Damiano la manifestazione dei cieli «Dalla mongolfiera alla stratosfera»

Marcello Tassi
|25 giorni fa

Tante persone, famiglie e bambini, hanno partecipato nonostante il meteo incerto alla seconda giornata della "Balloon Cup - Dalla mongolfiera alla stratosfera" la manifestazione dei cieli organizzata dall'Aeronautica militare all'aeroporto di San Damiano. Fin dal mattino presto in tanti si sono messi in fila per vedere le mongolfiere e partecipare ai voli vincolati e ad altre attività.
Presente alla inaugurazione ufficiale, oltre alle autorità, il ministro per gli Affari europei, le politiche di coesione e il Pnrr, Tommaso Foti, accolto dall’amministratore delegato di Difesa Servizi, Luca Andreoli, e dal generale Antonio Conserva, Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare.
«E' una grande manifestazione sportiva per la quale penso sia stata scelta la miglior location possibile - ha spiegato Foti ai microfoni di Telelibertà - perché indubbiamente l'aeroporto di San Damiano ha tutte le caratteristiche per poter ospitare eventi internazionali di questo tipo. Questa manifestazione testimonia che vi è una attenzione particolare da parte dell'Aeronautica non soltanto per una politica di difesa, ma anche per avvicinare i cittadini. Bisogna ringraziare tutti i suoi componenti che si sono sempre distinti nei cieli internazionali per capacità, coraggio, abilità. Anche se ospita manifestazioni di questo genere, questa base non è stata dismessa sotto il profilo militare - prosegue il ministro -. Evidentemente a livello internazionale ci sono vicende che suggeriscono di tenere sempre funzionante questo aeroporto».
Sul palco, durante l’inaugurazione, Foti ha parlato della bandiera di guerra che è tornata a Roma, auspicando che possa tornare anche in questo aeroporto.
Sul palco, durante l’inaugurazione, Foti ha parlato della bandiera di guerra che è tornata a Roma, auspicando che possa tornare anche in questo aeroporto.

«E' una festa per le famiglie, una bella iniziativa sportiva che da luce e vita all'aeroporto di San Damiano - ha aggiunto Antonio Conserva, Generale di Squadra Aerea e Capo di Stato Maggiore dell'Aeronautica Militare -.Una base che rimane strategica per la Forza Armata e per la Difesa e che rimane aperta alle iniziative che ci saranno in futuro. Il territorio ci accoglie e noi siamo pronti a valorizzarlo. Volare è affascinante - prosegue Conserva -: in mongolfiera, che ci ricorda le storie di quando eravamo bambini, e con le tecnologie del futuro che permetteranno di portare sempre più in alto piattaforme in grado di assicurare comunicazioni e osservazioni della superficie terrestre. La Difesa è proiettata anche verso lo spazio» conclude il generale».
«Questo aeroporto ha vissuto la sua fase operativa per molti anni - spiega l'amministratore delegato di Difesa Servizi, Luca Andreoli - e oggi lo utilizziamo per una manifestazione sportiva di rango internazionale dedicata al grande pubblico e in particolare ai giovani perché pensiamo che i giovani abbiano bisogno di sogni, e quello del volo è un sogno ancestrale. Vedere questi bambini che si avvicinano agli aquiloni e alle mongolfiere è per noi motivo di soddisfazione e proprio da questi bambini, magari, domani avremo i futuri astronauti. E' proprio da manifestazioni un po' romantiche come questa che si ricomincia ad investire sul nostro futuro attraverso i giovani».
Dalle mongolfiere alle Frecce Tricolori che poco dopo mezzogiorno hanno solcato il cielo. «Sono il meglio che si possa immaginare in Italia in questo momento e anche a livello internazionale - conclude Andreoli -. Abbiamo la pattuglia acrobatica più bella e importante del mondo. Non potevano mancare in questa festa del cielo».
