“Eppure si intravede il futuro”: la montagna diventa racconto di comunità
Sabato la presentazione del romanzo di Carmela Albasi e il concerto pop acustico di Matteo Becucci e Serafino Tedesi per riscoprire l’anima dei piccoli borghi
Anna Anselmi
August 14, 2025|9 ore fa

Il libro di Carmela Albasi
Voci dell'Appennino riecheggeranno sabato 16 agosto alle 20 a Scarniago di Travo, frazione affacciata sul profilo della Pietra Perduca. A raccogliere le parole con le quali esprimere il senso di essere una comunità è stata Carmela Albasi, che ha dedicato il suo romanzo «Eppure si intravede il futuro» (edizioni Lir) proprio a un paesino dei nostri monti, mettendosi in ascolto, dimostrando come «anche nei contesti più fragili possano nascere visioni nuove, capaci di trasformare».
Sarà l'occasione per immergersi in una narrazione in grado di restituire profondità e speranza, attraverso storie che invitano a riscoprire ciò che ci unisce. Alla presentazione del libro, oltre all'autrice, interverrà la giornalista Eleonora Bagarotti, in un appuntamento organizzato in collaborazione con la rassegna musicale "Piccoli Borghi in Musica", che alle 21 proporrà il concerto Pop d'autore, con Matteo Becucci alla voce e alla chitarra e Serafino Tedesi al violino e alla tastiera. I due musicisti rivisiteranno in chiave acustica alcuni dei brani più famosi del repertorio pop internazionale.
Libro e concerto rientrano nel programma delle Serate letterarie Giana Anguissola, promosse dal Comune di Travo con il sostegno della Fondazione di Piacenza e Vigevano e del Gruppo Libertà.