Compleanno speciale per Rossetti Market: «40 anni e sum ancura chimò»
Festa, premi e migliaia a ballare. «Al centro ho sempre messo i nostri clienti. E’ grazie a loro e ai miei dipendenti che siamo cresciuti così», dice il fondatore
Donata Meneghelli
|37 giorni fa

«Al centro ho sempre messo i nostri clienti. E’ grazie a loro e ai miei dipendenti che siamo cresciuti così in questi 40 anni». Sono le parole di Giuseppe Rossetti, imprenditore di Alseno, fondatore e titolare della Rossetti Market. Aprì la sua prima partita Iva il 13 settembre 1985. 40 anni dopo, sabato sera, ha voluto festeggiare in grande: un parterre d’eccezione si è unito alla gente comune. Perché è questa la cifra del punto vendita che è da sempre anche punto di incontro: far sentire tutti a casa. Tra gli ospiti del compleanno, il ministro Tommaso Foti e le tre parlamentari Paola De Micheli, Elena Murelli e Gaetana Russo, il questore Ivo Morelli, i sindaci di Alseno Davide Zucchi, Fiorenzuola Romeo Gandolfi, Cadeo Marica Toma, Fidenza Davide Malvisi, Salsomaggiore Luca Musile Tanzi. D’altra parte Rossetti Market, situato all’incrocio fra la Via Emilia e la Strada Provinciale di Genova, ai confini tra le province di Parma e Piacenza, è facilmente accessibile da 8 Comuni.
E’ da quei Comuni per lo più che arriva la clientela di Rossetti: 25 mila i fidelizzati. I clienti con carta fedeltà e punti sufficienti hanno partecipato all’estrazione del grande concorso «Quest’anno vinci tu». Miss Piacenza 2024 Gaia Flore ha estratto da una megaurna i tagliandi dei 20 premi in palio. Il 1°, una Fiat 500, è andata a Filippo Giovanelli di San Giorgio piacentino, che Rossetti ha chiamato poco prima di mezzanotte, con una telefonata in diretta che ha suscitato entusiasmo e applausi. Emozione al momento del discorso del patron che ha detto grazie, ricordato gli inizi e valorizzato «il gioco di squadra». Grande energia tra i 100 dipendenti, tutti invitati alla festa e tutti con una maglia celebrativa con la scritta in dialetto: «40 anni e sum ancura chimò», per evidenziare il radicamento sul territorio.
La festa è andata in scena nello spazio del nuovo capannone, perché Rossetti non ha mai smesso di espandersi, sia come superficie di vendita sia come numero di categorie merceologiche e qualità. Si è passati da 1 a 100 dipendenti; da mille mq di punto vendita in località Stazione agli attuali 20 mila sulla via Emilia. Il titolare è abituato a girare nelle corsie dello store, ogni giorno. Persino sabato sera, mezz’ora prima dell’inizio del party, era vestito da operaio e spostava sedie con il muletto. Questa disposizione al lavoro l’ha già trasmessa a Jessica e Gianmaria Filippi, i due figli della moglie Monica, che oggi sono rispettivamente alla direzione marketing e alla direzione punto vendita. La piccola di casa, Rebecca Rossetti, conclusa la Maturità a giugno, è ora in viaggio studio in Olanda. In azienda è entrata la terza generazione della famiglia allargata di Rossetti che può così pensare al futuro. Oggi è diventato uno dei più grandi megastore indipendenti d’Italia, eppure la filosofia del fondatore resta la stessa: «Il nostro è di fatto un negozio di prossimità, tanto che da anni nella nostra comunicazione commerciale ci è venuto naturale chiamarlo il grande negozio sotto casa».
Due giorni di show
Sono imperdibili gli spettacoli che vengono offerti ogni fine estate da Rossetti Market e messi in scena nel piazzale del multistore, con ingresso gratis. E’ accaduto ovviamente anche per il 40esimo compleanno: sold out la serata di venerdì con lo show «Voglio tornare negli anni ’90» che ha portato ‘da Rossetti’ circa 10 mila spettatori di ogni età. Si è bissato sabato sera, con uno show per famiglie, andato in scena all’interno del nuovo capannone, visto il rischio pioggia. A presentare lo spettacolo due conduttori di radio e tv molto noti: Alessandro Greco e Charlie Gnocchi, quest’ultimo amico di vecchia data di Giuseppe Rossetti. Hanno sfilato sul palco numerosi ospiti: la sand artist Erica Abelardo, il cantante Nicola Congiu, i comici Duilio Pizzocchi, Andrea Di Marco, Paolo Casiraghi, il Dj piacentino Vaccari. Gli anni passati si erano esibiti ‘da Rossetti’ artisti del livello di Fausto Leali, Maurizio Vandelli, Orietta Berti, l’orchestra Bagutti, e i New Trolls. Giuseppe Rossetti proprio con una loro canzone, «Quella carezza della sera», sabato si è esibito con passione, affiancato dal cantante Congiu. Venerdì sera il titolare di Rossetti Market aveva stupito tutti con «Io vagabondo» versione dei Nomadi, cantandola con gli amici di sempre Corrado, Fabio, Giancarlo e Fabio Torrembini, direttore artistico della serata di sabato. Clima di festa e clima di famiglia, anche in mezzo a migliaia di persone. Nel finale di entrambe le serate, fuochi d’artificio per guardare il cielo e continuare a sognare in grande.