Festa per i 42 anni dell’Acrobatic Fitness

Il fondatore Daniele Bavagnoli e il titolare Lorenzo Marchi: «Grazie a tutti i nostri iscritti»

Gabriele Faravelli
|6 giorni fa
Il presidente Marchi (primo a sinistra) con staff e ospiti alla festa Acrobatic
Il presidente Marchi (primo a sinistra) con staff e ospiti alla festa Acrobatic
1 MIN DI LETTURA
Amici che si ritrovano da una vita grazie alla passione per il duro allenamento, intere famiglie che condividono un sano stile di vita, un gruppo unito che forma una piccola e affiatata comunità.
Il 10 ottobre del 1983 venne alla luce una delle realtà sportive più conosciute a Piacenza: l’Acrobatic Fitness. A fondarla furono il maestro Sandro Manzini e Daniele Bavagnoli, che ancora oggi è l’anima di un centro da quasi tremila iscritti.
I 42 anni di attività sono stati festeggiati al ristorante “Dal Voi” con una serata dal sapore amarcord, alla quale hanno partecipato alcuni dei grandi atleti che in tutto questo tempo si sono allenati nella palestra di via Gervasi. Ospiti “vip” Alessandro Bossalini, il maestro del Circolo Scherma Pettorelli, insieme a Luca Colombo, che ha scritto pagine indimenticabili del ciclismo italiano vincendo per due volte la cronosquadre ai Mondiali su strada e l’argento alle Olimpiadi del 1992. «Vengo all’Acrobatic da trent’anni e ora ci sono anche i miei atleti del Pettorelli, una tradizione che continua», ha raccontato Bossalini. Ma anche Colombo è un fedelissimo: «Da 34 anni, l’ho sempre ritenuta la vera palestra degli sportivi».
Un grande passato e un futuro tutto da scrivere, come hanno svelato Bavagnoli e il titolare Lorenzo Marchi: «Viaggiamo verso il traguardo dei cinquant’anni e oltre, siamo una delle società più storiche di Piacenza, in continua crescita grazie alla grande attenzione per i nostri iscritti, che ringraziamo. Continueremo a guardare alle famiglie, alle persone, al benessere e anche al territorio: ricordiamo che organizziamo tante iniziative concrete di solidarietà per sostenere realtà locali, la prossima sarà per la Casa del Fanciullo».