Vitamine: quando e come assumerle nel corso della giornata
Capire quando prenderle è importante per massimizzare la loro efficacia
Paola Miretta
|33 giorni fa

Sapere quando prendere le diverse vitamine è importante per massimizzare la loro efficacia e favorire un migliore assorbimento da parte dell'organismo. Ecco alcuni motivi principali:
- Assorbimento ottimale. Alcune vitamine sono liposolubili (come le vitamine A, D, E e K) e vengono meglio assorbite se assunte con pasti che contengono grassi. Al contrario, le vitamine idrosolubili (come la vitamina C e le vitamine del gruppo B) si assimilano più facilmente se assunte con acqua, preferibilmente a stomaco vuoto.
- Riduzione degli effetti collaterali. Alcune vitamine, se assunte in momenti inappropriati, possono causare fastidi gastrointestinali. Ad esempio, il ferro e alcune forme di vitamina C possono irritare lo stomaco se non assunti con il cibo.
- Sinergia tra nutrienti. Alcune vitamine e minerali lavorano meglio insieme. La vitamina D, ad esempio, migliora l'assorbimento del calcio. Assumere questi nutrienti in combinazione può potenziarne l'efficacia.
- Supporto ai ritmi biologici. Alcuni integratori possono influenzare il livello di energia o il sonno. Le vitamine del gruppo B, che supportano il metabolismo energetico, sono spesso più efficaci se assunte al mattino, mentre il magnesio (insieme alla vitamina C) può favorire il rilassamento se preso la sera.
- Prevenzione delle interazioni. Sapere quando assumere le vitamine aiuta a evitare interazioni negative con farmaci o altri integratori. Ad esempio, il calcio può ridurre l'assorbimento di alcuni antibiotici se preso in concomitanza.
Capire il momento giusto per assumere le vitamine contribuisce, quindi, a migliorare la salute generale e a ottenere il massimo beneficio dagli integratori.
Il momento migliore per assumere le vitamine può variare a seconda del tipo di vitamina e delle esigenze individuali. Ecco una guida generale.
- Vitamine liposolubili (A, D, E, K). Queste vitamine si assorbono meglio se assunte con un pasto che contiene grassi sani. Consiglio: assumile durante i pasti principali, come pranzo o cena.
- Vitamine idrosolubili (C e gruppo B). Si dissolvono in acqua e non richiedono grassi per l’assorbimento. Consiglio: meglio al mattino, a stomaco vuoto o con una leggera colazione, per sfruttare l'energia delle vitamine del gruppo B.
- Vitamina D. Può essere assunta con un pasto contenente grassi per migliorarne l’assorbimento. Alcuni preferiscono assumerla al mattino per non interferire con il sonno.
- Multivitaminici. Poiché contengono una combinazione di vitamine liposolubili e idrosolubili, è meglio prenderli durante un pasto principale.
- Ferro. Si assorbe meglio a stomaco vuoto con vitamina C (quindi accompagnandolo a una spremuta di agrumi o a un kiwi) ma può causare disturbi gastrointestinali. In tal caso, è consigliabile assumerlo con cibo leggero.
Suggerimenti generali:
- Mantieni una routine per ricordarti di assumere le vitamine.
- Consulta sempre un medico o un nutrizionista per personalizzare l’assunzione in base alle tue necessità specifiche.
A stomaco vuoto o pieno?
Molte vitamine vanno assunte con il cibo per favorirne l'assorbimento. In particolare, le vitamine liposolubili (A, D, E e K) necessitano della presenza di grassi alimentari per essere assorbite efficacemente dall'organismo. Assumere queste vitamine durante un pasto che contiene una piccola quantità di grassi può migliorarne la biodisponibilità.
Le vitamine idrosolubili (come la vitamina C e le vitamine del complesso B), invece, possono essere assunte anche a stomaco vuoto, poiché si dissolvono in acqua e vengono assorbite più facilmente. Tuttavia, in alcuni casi, assumere integratori vitaminici a stomaco pieno può ridurre eventuali fastidi gastrici.
È sempre consigliabile seguire le indicazioni riportate sull'etichetta degli integratori o consultare un medico o un farmacista per un consiglio personalizzato.