Visita a sorpresa del ministro Alessandro Giuli a Piacenza e villa Verdi
Il titolare del ministero della Cultura è nel Piacentino in visita ai luoghi verdiani: hotel San Marco e Sant'Agata
Redazione Online
|100 giorni fa

Il ministro della Cultura, Alessandro Giuli, a Piacenza tra i luoghi Verdiani: prima all'Hotel San Marco e poi a Sant'Agata di Villanova.
«Questo luogo ha delle potenzialità straordinarie e ci sono tutte le migliori intenzioni per intervenire immediatamente e per iniziare un percorso di rigenerazione e valorizzazione».
Sono le parole del ministro Giuli durante la visita all'hotel San Marco di Piacenza, dove alloggiava il maestro Giuseppe Verdi.
Sono le parole del ministro Giuli durante la visita all'hotel San Marco di Piacenza, dove alloggiava il maestro Giuseppe Verdi.
«Diventerà uno degli epicentri, forse l'epicentro, di un grande e complesso itinerario verdiano». Il ministro ha anche elogiato la struttura definendola «storia della tradizione culturale verdiana incastonata in questa meravigliosa città». «Deve essere inserita nei più grandi contesti verdiani, nei più grandi eventi che riguardano Giuseppe Verdi, oltre a tutti i luoghi che in questa città hanno rappresentato le tappe fondamentali dell'esistenza del più importante dei musicisti italiani - ha concluso il ministro ai microfoni di Libertà. Ovunque Verdi ha lasciato delle tracce il ministero le segue, partendo dalle tracce più importanti».
Ad accogliere il ministro la sindaca di Piacenza Katia Tarasconi assieme all’assessora Adriana Fantini, oltre al ministro piacentino Tommaso Foti, il consigliere regionale Giancarlo Tagliaferri, nonché la responsabile dell’Area Patrimonio storico e artistico della Soprintendenza, Anna Coccioli Mastroviti. In rappresentanza dell' Ausl di Piacenza, co-proprietaria dell'immobile assieme al Comune, era presente anche la direttrice generale Paola Bardasi.
Successivamente il ministro Giuli si è spostato a Sant'Agata dove al termine della visita ha spiegato che villa Verdi «non è messa così male come sembra», che i 370mila euro già forniti dal ministero per i lavori di manutenzione straordinaria urgente «sono uno step significativo» e che «se ne potranno dare di più ma che sarà necessaria la sinergia del territorio». Analogo discorso sulla successiva gestione di villa Verdi, dove «inciderà la capacità delle realtà territoriali, che dovranno essere unite e capaci di fare squadra».
E' invece saltata per motivi di tempo la visita alla galleria d'arte Ricci Oddi, inizialmente prevista nel programma della giornata.