Torna a Piacenza la quarta edizione del Femme Fest, il festival che dice NO al femminicidio e alla violenza di genere.
Un evento itinerante che, da giovedì 11 a domenica 14 settembre, proporrà quattro giorni di musica dal vivo, talk, proiezioni, presentazioni di libri, dj set, workshop, market area e molto altro.
Oltre agli incontri e agli spettacoli, sarà possibile fare aperitivo o cenare direttamente in loco, con cucina per tutti i gusti: piatti tradizionali, vegani e senza glutine.
L’area Market ospiterà oltre 20 stand dedicati all’artigianato e alla creatività femminile: un vero bazar di idee, passioni e talenti da scoprire.
Non mancheranno workshop e tattoo creativi, oltre a talk e incontri con ospiti che affronteranno temi legati al femminismo e alla violenza di genere.
PROGRAMMA COMPLETO:
Giovedì 11 settembre, Cooperativa Popolare Infrangibile – Via Alessandria, 16
Ore 19.00 – Talk: Invisibili due volte: femminicidi e donne razzializzate nel silenzio collettivo Con Aicha Diabate e Sambu Buffa – Analisi su razzismo strutturale, violenza di genere e narrazioni distorte.
Ore 21.30 – Musica Live: Craxxi Nostalgia – Da ballare sulle macerie del muro di Berlino e della Prima Repubblica
A seguire – Djset:Dayantek & Piè o Meno – Musica per ballare tutta la sera
* * *
Venerdì 12 settembre, Spazio 4.0 – Via Alessandro Manzoni, 21
Ore 18.30 – Talk: Decostruire l’uomo: ripensare il potere, imparare il femminismo Con Lorenzo Gasparrini, Alessio Maronn e Veronica Briganti
Ore 21.00 – Cortometraggi: Guilty Pleasures di Margherita Fontana (Concorto Film Festival) – Viaggio tra realtà e animazione su sessualità, relazioni e percezione del corpo
Ore 22.30 – Musica Live: Fucksia – Punk, techno e tanta energia
Dalle 11.00 alle 19.00 – Tattoo: Erika Wonderland presso Wip Tattoo Studio, Stradone Farnese, 39E
* * *
Sabato 13 settembre , Spazio 4.0 – Via Alessandro Manzoni, 21
Ore 15.00 – Letture femministe: Con Kabukista presso Libreria BookBank, Via S. Giovanni, 4
Ore 18.00 – Talk: Cultura della parità: alleanze educative tra generi Con Irene Facheris e Ermanno Porro (Associazione Maschile Plurale). Un confronto aperto su educazione affettiva, ascolto e responsabilità collettiva per smontare alla radice le strutture che alimentano la violenza di genere.
Ore 21.30 – MusicaLive con: Slow Rush - Dick Complainers - Boogie Spiders - Miss Chain & The Broken Heels
Dalle 11.00 alle 19.00 – Tattoo: Erika Wonderland presso Wip Tattoo Studio, Stradone Farnese, 39E
* * *
Domenica 14 settembre, Spazio 4.0 – Via Alessandro Manzoni, 21
Dalle 11.00 alle 20.00 – Area Market: Oltre 20 banchetti di artigianato e autoproduzione
Dalle 11.00 alle 20.00 – Food Truck: Piatti tradizionali, vegani e senza glutine
Ore 11.00 – Workshop Arteterapia: Con Elisa Dosi – Esplora il tuo spazio e il tuo mondo interiore attraverso il gesto, la materia e il corpo, tornando a sentirti senza giudizi. Posti limitati. Info e prenotazione: 349 0851111
Ore 11.30 – Speed date queer: Spazio sicuro in collaborazione con Centro TICE. Nel pomeriggio sarà disponibile una stanza d'ascolto gratuita.
Ore 14.00 – Talk: Femminismi a fumetti: editoria, corpi e narrazioni ribelli. Vanda Edizioni e Collettivo Moleste dialogano su rappresentazione, potere narrativo e lotta transfemminista nel mondo del fumetto e dell'editoria. Un confronto su come le storie illustrate e scritte possano diventare strumenti di resistenza e cura.
Ore 15.00 – Workshop Fanzine Femministe: Con Collettivo Moleste – Un’occasione per esprimersi e sperimentare l’autoproduzione come strumento politico e creativo. Inoltre le fanzine realizzate durante il workshop potranno essere portate a casa una volta terminato. Posti limitati. Info e prenotazioni: [email protected]
Dalle 16.00 alle 18.00 – Stanza d’ascolto a cura del Gruppo Psicologia TICE – Supporto psicologico gratuito (30 min a persona)
Dalle 15.00 alle 21.00 – Djset: Disco Sgualdrina & DJ Sofficino – Musica eclettica e non convenzionale