Per la basilica di Corte ingabbiata, restauri fuori e alle opere d'arte

Sono cominciati i lavori di miglioramento sismico. Il parroco: «Ci concentriamo su pinnacoli e facciata, aspettando i fondi Pnrr»

Manrico Lamur
August 6, 2025|3 giorni fa
Per la basilica di Corte ingabbiata, restauri fuori e alle opere d'arte
1 MIN DI LETTURA
Sono cominciati ufficialmente lunedì i lavori di miglioramento sismico alla basilica di Santa Maria delle Grazie a Cortemaggiore. Lunedì l’edificio sacro è stato ingabbiato con impalcature mentre una gru fa capolino sulla piazza dall’alto dei suoi 56 metri: l’intervento è realizzato con i fondi europei del Pnrr per un importo complessivo di 2 milioni e 200mila euro e dopo tre anni dal decreto emesso dal Ministero della Cultura, che assegnava risorse e definiva gli interventi ammessi al piano di “Recovery art”, si è giunti all’avvio lavori che dovranno concludersi necessariamente entro il prossimo 31 dicembre per consentire al finanziamento di andare a buon fine. «Occorre mettere in sicurezza i pinnacoli e la facciata per rispondere alla normativa antisismica – afferma il parroco, don Paolo Chiapparoli – Oltre a ciò verranno effettuati i lavori al sottotetto e alla cupola del campanile sopra la quale verrà riposizionata la croce. Per quanto riguarda l’interno, sono stati montati i ponteggi per il restauro di alcune opere d’arte, mentre altre, in corso d’opera, verranno poste in sicurezza per evitare danneggiamenti».