Da Lugagnano alla Parcellara: La mappa delle "Big Bench"

Le Big Bench sono 434 in Europa, altre 75 sono in costruzione. Su ognuna c'è il timbro, e si possono collezionare i timbri di tutte le panchine giganti visitate

Federica Duani
August 6, 2025|4 giorni fa
Inaugurazione Big Bench_Gropparello, domenica 20 Luglio 2025 Inaugurazione Big Bench_Gropparello, domenica 20 Luglio 2025
Inaugurazione Big Bench_Gropparello, domenica 20 Luglio 2025 Inaugurazione Big Bench_Gropparello, domenica 20 Luglio 2025
1 MIN DI LETTURA
Gropparello, Lugagnano, Veano, Villò. Si allunga l'elenco delle "Bigh Bench" nel Piacentino: le panchine giganti nate nel 2010 a Borgata a Clavesana (Cuneo), come installazione affacciata sul paesaggio e accessibile a tutti, da una idea di Chris Bangle sul terreno dove si trovano la sua residenza e il suo studio di design.
La prossima sarà a Travo, vicino a Termine Grosso, e davanti al visitatore ci sarà la maestosità della pietra Perduca, con i suoi segreti più antichi dell’uomo, e sopra, invece, si aprirà la vista sulla pietra Parcellara.
Sarà l'unica nel Piacentino accessibile ai disabili e volerla è stata l’Assofa. Così attrezzate ce ne sono solo altre tre in Italia.
Libertà pubblica oggi una intera pagina dedicata alle Big Bench del Piacentino, per vivere l'esperienza secondo le intenzioni dell'ideatore: «È una grande lezione nell’utilizzo dell’innovazione contestuale. Siamo così ossessionati dallo scoprire cose nuove che spesso ci neghiamo l’interessante esperienza di sperimentare cose ben conosciute ma in un contesto diverso».
Le Big Bench sono 434 in Europa, altre 75 sono in costruzione. Su ognuna c'è il timbro, e si possono collezionare i timbri di tutte le panchine giganti visitate.