Allarme West Nile, massima sorveglianza sulle donazioni di sangue
Tutti i donatori, anche asintomatici, vengono sottoposti a test molecolare per individuare il virus, trasmesso dalle zanzare comuni

Patrizia Soffientini
August 7, 2025|3 giorni fa

Una trappola per la zanzara che trasmette il virus West Nile
Anche a Piacenza la sorveglianza sul sangue donato è massima. Tutti i donatori, anche asintomatici, vengono sottoposti a test molecolare per individuare il virus West Nile, trasmesso dalle zanzare comuni. Lo conferma l’Avis provinciale: dal 4 luglio scorso ogni sacca viene controllata e, se positiva, il sangue viene subito scartato.
L’obiettivo è garantire la sicurezza delle trasfusioni anche nei mesi estivi, quando le donazioni calano. Il virus, considerato ormai endemico, è stato rilevato anche in provincia, in una trappola collocata ad Alseno, ma finora non si registrano casi clinici. In altre province dell'Emilia Romagna sono emersi due donatori asintomatici positivi.
Massima attenzione viene riservata anche per Dengue e Chikungunya: se un donatore ha soggiornato in aree a rischio, scattano test mirati. La Regione ricorda l’importanza della prevenzione contro le punture di zanzara, anche nei giorni successivi al rientro da zone a rischio.
Leggi anche
- Rischio virus West Nile, partono gli interventi a Piacenza
- Virus West Nile, un caso a Piacenza: online l'ordinanza per la prevenzione
- Virus West Nile, otto casi e due persone in terapia intensiva nel Piacentino
- West Nile, un contagio segnalato a Piacenza. In Italia i casi passano da 6 a 25
- Prevenzione da West Nile virus e lotta alle zanzare, le indicazioni del Comune
- West Nile, obbligo di trattamenti contro le zanzare in eventi e aree verdi
- Il West Nile Virus preoccupa, la Regione sollecita i Comuni per interventi anti zanzare
- Vaiolo delle scimmie: cinque casi nel Piacentino. E scatta l'allarme West Nile