Giubileo dei giovani, oltre 320 a Roma con papa Leone XIV

Un gruppo della Pastorale giovanile e due del Cammino neocatecumenale

Federico Frighi
Federico Frighi
July 25, 2025|15 giorni fa
Una immagine della GMG 2023 a Lisbona
Una immagine della GMG 2023 a Lisbona
2 MIN DI LETTURA
Sono oltre trecento i giovani della diocesi di Piacenza-Bobbio - dai 18 ai 30 anni -, che da lunedì mattina vivranno a Roma il Giubileo assieme a papa Leone XIV. Il gruppo della Pastorale Giovanile è formato da una sessantina di ragazzi. Non parteciperà - seguendo le indicazioni della Cei - solo al momento clou di sabato 2 e domenica 3 agosto: la veglia presieduta dal cardinale Matteo Maria Zuppi e la messa del Papa a Tor Vergata.
I giovani partono lunedì 28 luglio e vivranno diversi momenti - testimonianze, passaggio della Porta Santa, sacramento della confessione - in preparazione all’incontro con il Pontefice in programma sabato 2 agosto nella veglia serale a Tor Vergata. In quello stesso luogo si svolse nel 2000 la storica Gmg con Giovanni Paolo II. Il 2 agosto alcuni giovani parteciperanno alla trasmissione su TV2000 dedicata al grande evento.
Domenica 3 avrà luogo la messa conclusiva con il Papa. Fra gli altri appuntamenti in programma a Roma, venerdì 31 la Festa degli Italiani e la veglia con il cardinale Matteo Maria Zuppi, presidente della Conferenza episcopale italiana. Solo pochi mesi fa, sempre a Roma, oltre 400 adolescenti piacentini con la Pastorale giovanile hanno preso parte al Giubileo.
 "MISERICORDIA E RICONCILIAZIONE"
«Sarà una settimana di vita e scoperta comunitaria - spiega Francesco Luppi, responsabile della Pastorale giovanile assieme a Dario Carini - dove i temi della misericordia e della riconciliazione, con quelli dell’attraversare la soglia e del pellegrinaggio, rappresentano l’esperienza su cui vogliamo fare riflettere i giovani prima dell’incontro con il Santo Padre».
Sarà una mini Gmg dove si incontreranno a Roma giovani di tutto il mondo, con la differenza, rispetto alle Giornate mondiali della Gioventù - la prossima sarà a Seul nel 2027 - che il vero centro di tutto sarà proprio Roma, «segno concreto e visibile per far festa e di speranza per tutta la Chiesa» evidenzia Luppi. Martedì 29 alle 10 il passaggio dalla Porta Santa di San Pietro, giovedì 31 quello dalla Porta Santa di San Giovanni in Laterano.
CON LORO ANCHE IL VESCOVO ADRIANO CEVOLOTTO
Sarà con loro anche il vescovo mons. Adriano Cevolotto, che mercoledì mattina 30 luglio interverrà a un’iniziativa promossa dal Servizio nazionale della Cei per la pastorale delle persone con disabilità nella basilica di San Giovanni Battista dei Fiorentini in via Acciaioli, 2. Fra gli ospiti, Omar Daffe, già portiere dell’Agazzanese, in rappresentanza dell’Ufficio antirazzismo della Lega nazionale professionisti di Serie A, e l’atleta paralimpica Chiara Vingione, campionessa mondiale di basket. Il tema della riflessione del Vescovo è “Varcare la soglia con Cristo”.
A ROMA ANCHE 260 GIOVANI DELLE COMUNITA' NEOCATECUMENALI
Per Roma partiranno anche i giovani del Cammino neocatecumenale. Due i gruppi: il primo, di 160 persone, con le parrocchie della Santissima Trinità e Borgotrebbia; il secondo, di cento, con San Giuseppe Operaio e Caorso. I due gruppi raggiungeranno Roma attraverso un percorso di avvicinamento che li porterà a toccare i luoghi francescani come il santuario della Verna e Assisi (Trinità e Borgotrebbia) e altre realtà come il santuario di San Luca a Bologna nonché Urbino, Todi e Spoleto e, a Roma, il seminario del Cammino neocatecumenale “Redemptoris Mater” (San Giuseppe e Caorso). Il primo agosto Pastorale giovani e del Cammino neocatecumenale si raduneranno nella chiesa di Santa Galla (metro B Circo Massimo -Garbatella e 10 minuti a piedi) alle ore 10 per la messa celebrata dal vescovo Adriano Cevolotto.
Il 2 e il 3 parteciperanno, ancora tutti insieme, alla veglia e alla messa con il papa. Alcuni ragazzi della Pastorale giovanile il sabato mattina saranno ospiti in diretta a Sat 2000, la tv della Cei. Se la Pastorale giovanile rientrerà a Piacenza nella tarda serata di domenica 3 agosto, i due gruppi del Cammino neocatecumenale si fermeranno a Tor Vergata per l’incontro con il fondatore del Cammino, Kiko Arguello. Il 5 agosto il ritorno a Piacenza.