Sulle strade di Paola Scotti lo sprint dei ciclisti del futuro
Il GS Maserati organizza domani il Trofeo Panathlon all’interno del circuito nel centro di Sarmato
Cristian Brusamonti
|38 giorni fa

null
Sono circa un centinaio, i più giovani hanno 7 anni e i più “vecchi” non più di 12. E sono tutti pronti a sgomitare e a spingere sui pedali per portarsi a casa la vittoria. Domani mattina a Sarmato il centro del paese diventerà l’appassionante circuito del terzo attesissimo trofeo di ciclismo Panathlon, organizzato per i giovanissimi da Gs Luigi Maserati. Soprattutto, sarà la quarta e ultima prova del trofeo “Paola Scotti” dedicato alla campionessa sarmatese dei pedali: un vero “ritorno a casa” dopo anni di assenza.
La gara del trofeo Panathlon (che negli ultimi due anni si è sempre svolta a Piacenza) si snoderà su un circuito cittadino di 800 metri (piazza Roma, via Bettola, via Gramsci, via Primo Maggio, via Po e ritorno in piazza Roma), che sarà percorso - a seconda delle sei categorie - dalle 3 alle 20 volte. Per tutto il tempo della gara, le strade resteranno chiuse al traffico, sotto l’occhio attento degli organizzatori Vittorio, Francesco e Giulio Maserati. Il ritrovo sarà alle ore 8, con partenza alle 9.30 dalla piazza dove è previsto, alle 11.30, l’ultimo arrivo con le premiazioni nei pressi delle scuole medie del paese. Per ogni categoria, saranno premiati i primi 5 maschi e le prime 3 femmine mentre, per quanto riguarda le società sportive, la prima si aggiudicherà il trofeo “Panathlon”, la seconda il trofeo “Corrado Sforza Fogliani” e la terza il trofeo “Carlo Cammi”. Al direttore sportivo della prima società in classifica, inoltre, andrà il premio “Renato e Alberto Ginofero”.
Domani, dopo le precedenti gare di Piacenza, Castelsangiovanni e Borgonovo, sarà quindi assegnato anche il trofeo “Paola Scotti”: saranno premiate le prime tre società sportive piacentine in classifica, con premi offerti dalla famiglia Scotti. Altri premi saranno assegnati alla memoria di Luigi Molinari, Maria Guasconi, Gianni Ballerini, Raffaella Beretta, Enrico Ciocchi, Pietro Costantini e Germano Orefici. L’iniziativa, in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, ha il patrocinio del Comune di Sarmato e il sostegno della Pro loco, oltre al contributo di diversi sponsor privati, Banca di Piacenza in primis. A vigilare sulla competizione, nella speranza che non ci siano cadute, sarà la Pubblica Assistenza Valtidone e Valluretta.
Al momento sono già otto le società sportive, emiliane e lombarde, che si sono iscritte. «Siamo soddisfatti e felicissimi per la partecipazione» spiega Giulio Maserati. «Ci saranno anche sei bambini della categoria “Primi giri” che, avendo sei anni, non possono ancora competere: prima della gara, faranno un giro dimostrativo in bicicletta. Vogliamo ringraziare Sarmato per la calorosa ospitalità, anche in onore dell’indimenticabile Paola Scotti». L’evento sportivo vede come media partner Libertà, Telelibertà e Il Nuovo Giornale.
La gara del trofeo Panathlon (che negli ultimi due anni si è sempre svolta a Piacenza) si snoderà su un circuito cittadino di 800 metri (piazza Roma, via Bettola, via Gramsci, via Primo Maggio, via Po e ritorno in piazza Roma), che sarà percorso - a seconda delle sei categorie - dalle 3 alle 20 volte. Per tutto il tempo della gara, le strade resteranno chiuse al traffico, sotto l’occhio attento degli organizzatori Vittorio, Francesco e Giulio Maserati. Il ritrovo sarà alle ore 8, con partenza alle 9.30 dalla piazza dove è previsto, alle 11.30, l’ultimo arrivo con le premiazioni nei pressi delle scuole medie del paese. Per ogni categoria, saranno premiati i primi 5 maschi e le prime 3 femmine mentre, per quanto riguarda le società sportive, la prima si aggiudicherà il trofeo “Panathlon”, la seconda il trofeo “Corrado Sforza Fogliani” e la terza il trofeo “Carlo Cammi”. Al direttore sportivo della prima società in classifica, inoltre, andrà il premio “Renato e Alberto Ginofero”.
Domani, dopo le precedenti gare di Piacenza, Castelsangiovanni e Borgonovo, sarà quindi assegnato anche il trofeo “Paola Scotti”: saranno premiate le prime tre società sportive piacentine in classifica, con premi offerti dalla famiglia Scotti. Altri premi saranno assegnati alla memoria di Luigi Molinari, Maria Guasconi, Gianni Ballerini, Raffaella Beretta, Enrico Ciocchi, Pietro Costantini e Germano Orefici. L’iniziativa, in collaborazione con la Federazione Ciclistica Italiana, ha il patrocinio del Comune di Sarmato e il sostegno della Pro loco, oltre al contributo di diversi sponsor privati, Banca di Piacenza in primis. A vigilare sulla competizione, nella speranza che non ci siano cadute, sarà la Pubblica Assistenza Valtidone e Valluretta.
Al momento sono già otto le società sportive, emiliane e lombarde, che si sono iscritte. «Siamo soddisfatti e felicissimi per la partecipazione» spiega Giulio Maserati. «Ci saranno anche sei bambini della categoria “Primi giri” che, avendo sei anni, non possono ancora competere: prima della gara, faranno un giro dimostrativo in bicicletta. Vogliamo ringraziare Sarmato per la calorosa ospitalità, anche in onore dell’indimenticabile Paola Scotti». L’evento sportivo vede come media partner Libertà, Telelibertà e Il Nuovo Giornale.