La carica dei 200 cestisti della Castellana
Dagli Scoiattoli agli adulti della Divisione regionale 3, presentazione al palazzetto di Castelsangiovanni
Mariangela Milani
|19 giorni fa

Fotoservizio ©Libertà/Massimo Bersani
La nuova stagione sportiva si è aperta con la “carica” dei 200 atleti della Castellana Basket, dagli Scoiattoli agli adulti della Divisione regionale 3, chiamati a raccolta nel palazzetto dello sport di via Montanara di Castelsangiovanni. Lo stesso dove da adesso a fine stagione le nove squadre della società sportiva si daranno appuntamento per allenamenti e partite. Al maxi raduno di inizio stagione hanno preso parte non solo i cestiti, ma anche familiari e sostenitori di quella che per Castelsangiovanni è una delle realtà sportive più numerose. «Che vorremmo sviluppare – ha annunciato il presidente Luca Repetti – con una squadra giovanile femminile che nei prossimi anni vorremmo far crescere». In vista di quel momento le giovani della Castellana basket trovano spazio nella Pallacanestro Broni, a cui la società di Castelsangiovanni “presta” gli spazi di via Montanara per potersi allenare. In cambio le ragazze del basket castellano giocano con la squadra in arrivo dall’Oltrepò.
La presentazione delle squadre è stata seguita da una due giorni di gare, scandita dal memorial Marco Ferri, in cui ha primeggiato Future basket Lodigiano, squadra giovanile di Assigeco Piacenza, e un torneo riservato a 8 squadre di Acquilotti, con 150 giovanissime promesse del basket che si sono sfidate sul campo castellano (vinta da Tortona). Durante la tre giorni a tutto basket è sempre stato presente il delegato provinciale Fip, Fabrizio Scardoni, e la responsabile provinciale mini basket Claudia Cavenaghi. La federazione ha anche fornito gli arbitri che hanno arbitrato le partite.
La presentazione delle squadre è stata seguita da una due giorni di gare, scandita dal memorial Marco Ferri, in cui ha primeggiato Future basket Lodigiano, squadra giovanile di Assigeco Piacenza, e un torneo riservato a 8 squadre di Acquilotti, con 150 giovanissime promesse del basket che si sono sfidate sul campo castellano (vinta da Tortona). Durante la tre giorni a tutto basket è sempre stato presente il delegato provinciale Fip, Fabrizio Scardoni, e la responsabile provinciale mini basket Claudia Cavenaghi. La federazione ha anche fornito gli arbitri che hanno arbitrato le partite.