Dai Lyons all'Australia portando tortelli e pissarei
Luca Ferrari è emigrato nel Queensland: ora fa l'agricoltore, gioca ancora a rugby e fa conoscere agli amici le specialità piacentine
Leonardo Piriti
|48 giorni fa

Ferrari (con il caschetto) e i compagni di squadra
Se a qualche piacentino capitasse di passare nei pressi di Mareeba, nel Queensland, parte settentrionale dell'Australia, potrebbe ritrovarsi davanti a una villetta con un tavolo in giardino dove i commensali pasteggiano a vino rosso e tortelli con la coda, oppure pissarei e fasò, magari dopo aver assaggiato due fette di coppa o di salame nostrano come antipasto. La casa in questione è l'abitazione di Luca Ferrari, piacentino classe 1994, un passato recente da giocatore nella Sitav Lyons e un futuro promettente, sempre da giocatore, nella Tablelands Reds di Mareeba. Il rugby per Luca resta una grande passione e un hobby, perché nella vita di tutti i giorni lavora in campagna, occupandosi della prodizione di caffè e papaya. «Sono arrivato in Australia quasi tre anni fa per fare questo tipo di lavoro– racconta Luca – e devo dire che mi trovo benissimo. Sempre a contatto con la natura immersa tra laghi, cascate, ampi spazi di verde: i posti sono bellissimi, a tutto vantaggio della qualità della vita. Il rugby? Ce l'ho nel sangue come mio papà Antonio (storico dirigente bianconero, vice presidente Rugby Propaganda, ndc). Ho iniziato a giocare nelle squadre di minirugby a cinque anni poi le giovanili e la seniores ma l'ho sempre vissuto come un hobby, pur impegnandomi sempre a fondo. Qui a Mareeba gioco come terza linea in una squadra che, facendo il paragone con i campionati italiani, fa la serie C e comunque il livello è abbastanza alto e il divertimento non manca».
