Acuto di Stopelli al Giro delle 3 Province
Il portacolori del Velo Club Pontenure si è imposto nell'ultima tappa della manifestazione di ciclismo giovanile, vinta da Alessiani
Luca Ziliani
|4 giorni fa

Nella foto Photors la vittoria di Gabriele Stopelli (Velo Club Pontenure) a Fidenza nell'ultima tappa del Giro delle 3 Province per Allievi
È il sanrocchino Gabriele Stopelli l'ultimo trionfatore dal Giro delle 3 Province che si è concluso domenica dopo quattro avvincenti giorni di gare. Il portacolori del Velo Club Pontenure si è imposto nella volata a tre sul traguardo di Fidenza che faceva calare il sipario sulla corsa a tappe per Allievi, un inedito in Italia, ma che ha fatto il pieno di complimenti e applausi per l'organizzazione. Stopelli - classe 2009 - festeggia così la quinta vittoria stagionale e chiude al meglio una manifestazione dove si era messo in luce in apertura con il quarto posto di giovedì scorso nella cronometro di Cavriago, specialità dove è campione regionale lombardo in carica di categoria. In classifica generale, Gabriele chiude al decimo posto. L'azione decisiva è stata personale a meno di tre chilometri dal traguardo, con il campione regionale toscano Emanuele Favilli ed Edoardo Agnini (Gs Iperfinish) bravi a rispondere componendo un terzetto che poi si è giocato la vittoria in volata.
Al termine, sono state assegnate le cinque maglie definitive: il leader del Giro delle 3 Province è il marchigiano Andrea Gabriele Alessiani (Petrucci Zero 24 Cycling Team), che ha portato a casa anche la maglia ciclamino della classifica a punti. Doppia casacca per la formazione piemontese Madonna di Campagna con Samuele Brustia (miglior scalatore) e Manuel Solenne (miglior giovane). Infine, Umberto Vaselli della Madignanese Ciclismo ha conquistato la maglia azzurra dei Traguardi volanti. Va in archivio un'edizione affascinante di una giovane corsa a tappe che non ha nulla da invidiare a eventi storici e di categorie superiori. La collaborazione tra società organizzatrici (Scuola ciclismo Parma, Torrile e Cavriago), Comitati provinciali della Federciclismo (Piacenza, Parma e Reggio Emilia) Comitato regionale Fci Emilia Romagna e le Amministrazioni comunali toccate dalle tappe ha permesso a ragazzi di 15 e 16 anni di assaporare un evento più tipico dell'alto livello.