Pianello, una nuova casa per Fratellanza operaia e Pro loco

Sulla "casetta di legno" affisse le due targhe che ufficializzano la coabitazione

Mariangela Milani
August 11, 2025|3 giorni fa
La sede  è stata ricavata nella "casetta di legno" in piazza mercato, all'ingresso del paese
La sede è stata ricavata nella "casetta di legno" in piazza mercato, all'ingresso del paese
1 MIN DI LETTURA
La Fratellanza Operaia e la Pro loco di PIanello hanno finalmente una sede tutta loro.
I locali sono stati ricavati nella «casetta di legno» in piazza mercato, all'ingresso del paese. Un luogo centrale e di forte passaggio, a significare la centralità delle due realtà rispetto a tutto il tessuto sociale pianellese. «Due associazioni che con ruoli diversi - dice il sindaco Mauro Lodigiani – condividono lo stesso obiettivo: il bene di Pianello».
Sulla parete all’ingresso della casetta di legno sono state affisse le due targhe che ricordano chi è ora ad occuparne gli spazi, in coabitazione. Per la Fratellanza Operaia si tratta di un doppio riconoscimento dopo che già il teatro comunale di PIanello è stato intitolato a Luigi Astorri, che nel 1881 diede il via a questa storica realtà. Anche per la Pro loco si tratta di un riconoscimento importante a chi da quasi sessant'anni si dà da fare per tutta la comunità.