Sbalzi d'umore? L'attività fisica può venirti in soccorso

L'esercizio fisico non apporta benefici solo al corpo, ma ha un impatto profondo anche sulla salute mentale

Paola Miretta
|24 giorni fa
Sbalzi d'umore? L'attività fisica può venirti in soccorso
2 MIN DI LETTURA
L’esercizio fisico non apporta benefici solo al corpo, ma ha un impatto profondo anche sulla salute mentale e sull’umore. Numerosi studi dimostrano che l’attività fisica regolare può contribuire a migliorare il benessere psicologico, ridurre i livelli di stress e combattere stati d’ansia e depressione.

Tra i benefici principali del movimento si annovera il rilascio di endorfine, note come "ormoni della felicità", che favoriscono sensazioni di euforia e benessere. La riduzione dello stress ne è la diretta conseguenza. L’attività fisica aiuta a contenere i livelli di cortisolo, l’ormone dello stress, migliorando la capacità di affrontare situazioni stressanti e rappresentando per molti una valvola di sfogo alla vita sedentaria e alla permanenza in ambienti chiusi. 

Il miglioramento della qualità del sonno è un altro beneficio enorme. Praticare sport regolarmente favorisce un sonno più profondo e riposante, elemento essenziale per avere un umore stabile.
La diffusione dell’atletismo amatoriale (la classica gara di ciclismo della domenica oppure il tanto popolare Hyrox) dimostra come le persone ricerchino conferme alla propria autostima: raggiungere obiettivi legati alla forma fisica o al risultato sportivo  contribuisce a rafforzare la fiducia in se stessi.
Fluttuazioni dell’umore nella donna 
Gli sbalzi d’umore interessano specialmente il genere femminile e questo per ragioni biologiche, in primis. Le fluttuazioni dell’umore nella donna sono un fenomeno complesso che può essere influenzato da diversi fattori biologici, psicologici e sociali. Comprendere questi cambiamenti è fondamentale per promuovere il benessere emotivo e affrontare eventuali difficoltà legate alla salute mentale.
cambiamenti ormonali sono al primo posto tra le cause biologiche delle fluttuazioni umorali nella donna. Gli ormoni, come estrogeni e progesterone, giocano un ruolo cruciale. Le variazioni durante il ciclo mestruale, la gravidanza, il post-partum e la menopausa possono influenzare l’umore.
La stessa sindrome premestruale (PMS) e il disturbo disforico premestruale (PMDD) possono causare irritabilità, tristezza e sbalzi emotivi significativi.
Gravidanza e Post-Partum sono spesso connesse a rapide fluttuazioni ormonali che alternano momenti di euforia a stati depressivi, come nel caso della depressione post-partum. L’avvento della menopausa è un altro stravolgimento nella vita della donna. I cambiamenti ormonali legati alla menopausa possono causare sintomi quali ansia, depressione e irritabilità. 
Ai fattori biologici si uniscono cause psicologiche e sociali, legate allo stress, per esempio: il carico mentale connesso alla gestione di famiglia, lavoro e relazioni può influire sull’umore.
L’autostima e la stessa immagine corporea sono influenzate dalle pressioni sociali e possono avere un impatto significativo sulla percezione di sé e sull’umore. Non da ultime le esperienze di vita influenzano significativamente l’umore e tutto quello che è connesso alla percezione di sé. Eventi traumatici o cambiamenti significativi possono aumentare la vulnerabilità emotiva.
Uno stile di vita sano può aiutare a mitigare gli effetti degli sbalzi d’umore sulla persona e chi la circonda. Alimentazione equilibrata, attività fisica regolare e sonno adeguato possono migliorare la stabilità emotiva.
Ma quali attività fisiche scegliere?
Questo dipende dalle preferenze della persona: la costanza è il fattore fondamentale, di conseguenza la motivazione intrinseca è ciò che permette di consolidare l’abitudine al movimento. In generale, si distinguono:
  • Attività aerobiche. Corsa, camminata veloce, ciclismo o nuoto sono ideali per migliorare l’umore.
  • Yoga e meditazione. Perfetti per ridurre l’ansia e favorire il rilassamento.
  • Sport di squadra. Promuovono la socializzazione e il supporto reciproco.
Ecco alcuni dei migliori esercizi fisici per controllare le oscillazioni dell'umore:
  1. Camminata o corsa leggera. Passeggiare o correre a ritmo moderato all'aperto, soprattutto in mezzo alla natura, aiuta a ridurre lo stress e a migliorare l'umore grazie al rilascio di endorfine.
  2. Yoga. Le pratiche di yoga combinano movimento, respirazione e meditazione, favorendo il rilassamento e la consapevolezza, utili per gestire le emozioni.
  3. Nuoto. L'acqua ha un effetto calmante e il nuoto favorisce la concentrazione sul respiro e sul movimento, riducendo ansia e tensione.
  4. Ciclismo. Pedalare aiuta a liberare la mente e stimola la produzione di serotonina e dopamina, neurotrasmettitori legati al benessere.
  5. Allenamento a intervalli (HIIT). Brevi sessioni intense seguite da brevi periodi di recupero aumentano la resistenza fisica e mentale, migliorando la capacità di gestire lo stress.
  6. Danza. Libera e divertente, la danza è ottima per esprimere emozioni e migliorare l'umore attraverso il movimento e la musica.
  7. Tai Chi. Questa disciplina dolce e meditativa promuove l’equilibrio mentale e fisico, riducendo l'ansia e favorendo la calma interiore.
Eseguire regolarmente questi esercizi nella routine quotidiana può contribuire a un migliore equilibrio emotivo e benessere generale. Inoltre, integrare l’esercizio fisico nella routine quotidiana non solo migliora la salute fisica, ma rappresenta un vero e proprio alleato per una mente più serena e un umore positivo e più stabile.