Potenziare il sistema immunitario in autunno
Ecco le strategie più efficaci
Paola Miretta
|12 giorni fa

La salute umana è influenzata da una complessa interazione di fattori biologici, ambientali e comportamentali. Comprendere perché ci ammaliamo è fondamentale per prevenire e gestire le malattie. I fattori biologici sono alla base di molte malattie. Alcune di queste sono ereditarie, trasmesse dai genitori ai figli attraverso i geni. Patologie come la fibrosi cistica o l’anemia falciforme ne sono esempi.
Ma la maggior parte degli stati patologici dipendono da un sistema immunitario indebolito, per cause congenite o acquisite, cosa che rende il corpo più vulnerabile alle infezioni a opera di agenti patogeni come batteri, virus, funghi e parassiti.
Lo stile di vita e le abitudini incidono al pari delle cause biologiche sulla predisposizione alla malattia. Alimentazione, attività fisica, consumo di fumo e alcol, stress psico-fisico possono incidere ampiamente sulla salute del sistema immunitario e, di conseguenza, sulla sua capacità di rispondere adeguatamente agli agenti patogeni. A tutto questo si aggiungono fattori ambientali quali l’inquinamento e il cambio stagionale, con l’abbassamento spesso repentino delle temperature e la diffusione dei primi virus influenzali.
Con l’arrivo dell’autunno, il nostro corpo si trova ad affrontare cambiamenti climatici, sbalzi di temperatura e una maggiore esposizione a virus e batteri. Rinforzare il sistema immunitario diventa dunque fondamentale per prevenire malanni stagionali e mantenere un buono stato di salute. Ecco alcune strategie basate su evidenze scientifiche per supportare il tuo sistema immunitario in autunno.
Ma la maggior parte degli stati patologici dipendono da un sistema immunitario indebolito, per cause congenite o acquisite, cosa che rende il corpo più vulnerabile alle infezioni a opera di agenti patogeni come batteri, virus, funghi e parassiti.
Lo stile di vita e le abitudini incidono al pari delle cause biologiche sulla predisposizione alla malattia. Alimentazione, attività fisica, consumo di fumo e alcol, stress psico-fisico possono incidere ampiamente sulla salute del sistema immunitario e, di conseguenza, sulla sua capacità di rispondere adeguatamente agli agenti patogeni. A tutto questo si aggiungono fattori ambientali quali l’inquinamento e il cambio stagionale, con l’abbassamento spesso repentino delle temperature e la diffusione dei primi virus influenzali.
Con l’arrivo dell’autunno, il nostro corpo si trova ad affrontare cambiamenti climatici, sbalzi di temperatura e una maggiore esposizione a virus e batteri. Rinforzare il sistema immunitario diventa dunque fondamentale per prevenire malanni stagionali e mantenere un buono stato di salute. Ecco alcune strategie basate su evidenze scientifiche per supportare il tuo sistema immunitario in autunno.
Alimentazione Equilibrata e Ricca di Nutrienti
- Vitamina C: agrumi, kiwi, fragole, peperoni e broccoli sono ottimi alleati per stimolare la produzione di globuli bianchi.
- Vitamina D: con meno esposizione al sole, integrare la dieta con pesce grasso, tuorlo d’uovo e funghi può aiutare.
- Zinco e Selenio: presenti in legumi, frutta secca e cereali integrali, rafforzano la risposta immunitaria.
- Probiotici e Prebiotici: yogurt, kefir, verdure fermentate e fibre favoriscono un microbiota intestinale sano, essenziale per un sistema immunitario efficiente.
Attività Fisica Regolare
L’esercizio moderato e costante stimola la circolazione e favorisce la produzione di cellule immunitarie. Attività come camminate all’aria aperta, yoga o ciclismo leggero aiutano a mantenere il corpo reattivo contro le infezioni.
L’esercizio moderato e costante stimola la circolazione e favorisce la produzione di cellule immunitarie. Attività come camminate all’aria aperta, yoga o ciclismo leggero aiutano a mantenere il corpo reattivo contro le infezioni.
- Escursioni e Trekking. Le giornate fresche e i colori autunnali rendono le passeggiate nei boschi e sui sentieri di montagna un'esperienza rigenerante. Approfitta dei parchi naturali per godere della natura in piena trasformazione.
- Corsa all'Aperto. Le temperature miti dell'autunno sono ideali per correre senza il rischio di surriscaldamento. Prova percorsi nuovi per mantenere alta la motivazione.
- Ciclismo. Che sia su strada o in mountain bike, l'autunno offre percorsi affascinanti e meno affollati. Ricorda di vestirti a strati per adattarti ai cambiamenti di temperatura.
- Yoga e Pilates all'Aperto. Praticare yoga o pilates in un parco, circondati da foglie colorate, aiuta a rilassare mente e corpo.
- Sport di Squadra. Calcio, pallavolo o basket all'aperto sono attività perfette per socializzare e mantenersi in forma.
- Allenamento a Circuito. Utilizza gli spazi all'aperto per allenamenti funzionali che combinano cardio e forza. Le scalinate o le panchine possono diventare ottimi attrezzi.
Piccolo consiglio… Indossa abbigliamento traspirante e a strati per affrontare le variazioni climatiche e non dimenticare di idratarti adeguatamente anche quando fa più fresco.
Gestione dello Stress
Lo stress cronico può indebolire le difese immunitarie. Tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda e il mindfulness aiutano a ridurre i livelli di cortisolo e a migliorare la salute generale.
Lo stress cronico può indebolire le difese immunitarie. Tecniche di rilassamento come la meditazione, la respirazione profonda e il mindfulness aiutano a ridurre i livelli di cortisolo e a migliorare la salute generale.
Sonno di Qualità
Dormire 7-8 ore a notte è cruciale per il recupero cellulare e la rigenerazione del sistema immunitario. Creare una routine serale rilassante e ridurre l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire può favorire un sonno più profondo. Se non si riesce a dormire bene, si può fare anche un riposino a metà giornata. Occorre, in ogni caso, concedersi dei momenti di rigenerazione.
Dormire 7-8 ore a notte è cruciale per il recupero cellulare e la rigenerazione del sistema immunitario. Creare una routine serale rilassante e ridurre l’uso di dispositivi elettronici prima di dormire può favorire un sonno più profondo. Se non si riesce a dormire bene, si può fare anche un riposino a metà giornata. Occorre, in ogni caso, concedersi dei momenti di rigenerazione.
Idratazione Adeguata
Anche in autunno, mantenere una buona idratazione è fondamentale per il corretto funzionamento delle mucose, che rappresentano la prima barriera contro i patogeni. Se l’acqua fresca è poco invitante, questa è la stagione delle tisane alle erbe: un ottimo modo per bere di più!
Anche in autunno, mantenere una buona idratazione è fondamentale per il corretto funzionamento delle mucose, che rappresentano la prima barriera contro i patogeni. Se l’acqua fresca è poco invitante, questa è la stagione delle tisane alle erbe: un ottimo modo per bere di più!
Supporto Fitoterapico
Integratori a base di echinacea, astragalo o ginseng possono supportare il sistema immunitario, ma è importante consultare un professionista della salute prima di assumerli.
Integratori a base di echinacea, astragalo o ginseng possono supportare il sistema immunitario, ma è importante consultare un professionista della salute prima di assumerli.
Adottare uno stile di vita sano, che includa una dieta equilibrata, esercizio fisico regolare, gestione dello stress e buone abitudini di sonno, rappresenta la strategia più efficace per potenziare il sistema immunitario in autunno. Ricorda che la prevenzione parte da piccoli gesti quotidiani che, nel tempo, fanno la differenza.