Via l'ultima carcassa dal cimitero delle auto nel condominio Acer

Fiorenzuola, era un angolo di degrado nel cortile delle case popolari di via Illica

Donata Meneghelli
|44 giorni fa
Via l'ultima carcassa dal cimitero delle auto nel condominio Acer
1 MIN DI LETTURA
Veniva chiamato il cimitero delle auto perché ospitava sette veicoli abbandonati, ridotti ormai a rottami, con vetri e carrozzeria rotti e pericolosi per i bambini. Un angolo di degrado a Fiorenzuola, nel cortile delle case popolari di via Illica. Un anno fa l’amministrazione comunale con Acer hanno preso in mano la situazione e risolto gli iter necessari per procedere alla rimozione delle vecchie auto, iniziata qualche mese fa e conclusa ieri mattina, quando il carro attrezzi ha portato via l’ultima carcassa nel cortile. Anzi la penultima, perché nel frattempo proprio ieri ne è arrivata un’altra. Ma era un momento importante per il condominio, così erano presenti il sindaco di Fiorenzuola Romeo Gandolfi, il consiglio d’amministrazione di Acer al completo, con il presidente Marco Bergonzi, il vice Andrea Pezzani, la consigliera Ilaria Rossi e il direttore generale Stefano Cavanna. Bergonzi ha sottolineato le difficoltà legate alle procedure, che spesso rallentano chi si impegna contro il degrado.
«Agire per eliminare situazioni di abbandono - ha sottolineato - significa rispettare i cittadini onesti, che hanno diritto a vedere interventi concreti: è nostro dovere non girarci dall’altra parte. Dopo un anno di lavoro su un caso che appariva quasi irrisolvibile, oggi si è proceduto alla rimozione dell’ultima auto. La determinazione dimostrata ha spinto anche alcuni privati a rimuovere autonomamente altri veicoli abbandonati». E sulla ricomparsa proprio ieri di una nuova carcassa, Acer avvierà subito le pratiche per la rimozione. Gandolfi ha ricordato come l’amministrazione si sia sempre distinta nel mantenimento del decoro, che riguarda anche le proprietà private: «Oltre all’aspetto dell’ordine, esiste una seria problematica di inquinamento del sottosuolo, bene collettivo che può essere danneggiato dai veicoli abbandonati. Grazie al supporto dei Carabinieri forestali di Fiorenzuola, sono stati avviati tutti i procedimenti necessari per la rimozione di auto considerate rifiuti. L’azione congiunta di Comune e Acer prosegue per risolvere il problema, con l’obiettivo di lanciare un messaggio chiaro: anche le auto lasciate nelle aree private non sono intoccabili».