“Radici in Cammino”: passeggiate tra natura e storia per riscoprire la Valdarda
L’iniziativa, promossa dall’Unione dei Comuni dell’Alta Valdarda, coinvolgere la comunità nella valorizzazione del proprio territorio
Federica Duani
|39 giorni fa

Un progetto per far riscoprire il patrimonio nascosto della Valdarda, tra mulini storici, giardini privati e alberi monumentali: si chiama “Radici in Cammino: passeggiate tra natura, cultura e storia” ed è stato presentato ufficialmente ieri mattina, 12 settembre, al Polo Museale di Veleia Romana.
L’iniziativa, promossa dall’Unione dei Comuni dell’Alta Valdarda e vincitrice del terzo premio al bando regionale 2025 “ViVi il Verde - passeggiate patrimoniali”, nasce con l’obiettivo di coinvolgere la comunità nella valorizzazione del proprio territorio. A sostenerla, una rete di associazioni, Pro Loco, esperti del territorio e realtà culturali come Sciara Progetti Teatro.
«Vogliamo far scoprire luoghi spesso invisibili agli occhi dei cittadini – spiega Ivan Leppini, assessore al turismo di Lugagnano – come giardini privati o piante storiche. Senza la collaborazione attiva di tante realtà, tutto questo non sarebbe possibile». Il progetto punta a mettere al centro due elementi chiave: mulini e alberi monumentali. «Abbiamo guardato al territorio seguendo le linee guida del bando – spiega Barbara Vascelli, coordinatrice per Piacemilia – coinvolgendo anche le scuole e promuovendo attività inclusive».
Tra le realtà coinvolte, anche l’Unione Italiana dei Ciechi e Ipovedenti (UICI) di Piacenza, che curerà momenti di esperienza sensoriale condivisa tra ipovedenti e normovedenti.
Il calendario delle passeggiate
Tutte le passeggiate sono gratuite e su prenotazione:
- domenica
28 settembre: da Vezzolacca a Castelletto (Vernasca),
con visita a un castagno secolare, un mulino e l’antica Chiesa di
Sant’Andrea. - sabato 11
ottobre: partenza dagli scavi di Veleia Romana
(Lugagnano) fino al maestoso cedro del Libano. - sabato 18
ottobre: a Castellarquato si visiteranno il Mulino
della Sforzesca e il Bosco Verani, raro esempio di bosco planiziale. - domenica 19
ottobre: camminata tra castagni e faggi del Parco
Provinciale del Monte Moria, tra Morfasso e Lugagnano.
