L'intelligenza artificiale nella casa di riposo Gasparini: «Contro la solitudine»

Controllo dei parametri dei pazienti e contrasto al senso di solitudine: questi gli obiettivi del progetto "Insieme per il Benessere"

Cristian Brusamonti
|9 giorni fa
L'intelligenza artificiale all'interno della casa di riposo Gasparini di Pieve Dugliara- © Libertà
L'intelligenza artificiale all'interno della casa di riposo Gasparini di Pieve Dugliara- © Libertà
1 MIN DI LETTURA
L'intelligenza artificiale entra all'interno della casa di riposo Gasparini di Pieve Dugliara con due obiettivi principali: da un lato, mantenere sempre sotto controllo i parametri sanitari dei suoi ospiti, in maniera automatica e non invasiva; dall'altro ridurre, anche con l'uso di "chatbot" e interlocutori virtuali, il senso di isolamento e solitudine. È quanto si sta mettendo in campo alla comunità alloggio "Piuma" della struttura rivergarese, che ospita 16 adulti con disturbi psichiatrici, grazie al progetto "Insieme per il Benessere: l'Intelligenza Artificiale per migliorare l'assistenza nell'esperienza di parziale co-housing", appena finanziato dalla Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Il primo intervento serve a migliorare l'assistenza degli ospiti nelle ore in cui non sono presenti gli operatori in struttura. Tramite sensori indossabili, applicati sugli utenti e collegati a distanza con un monitor, sarà possibile tenere sotto controllo gli ospiti senza dover utilizzare telecamere, nel rispetto della privacy: i sensori rileveranno in tempo reale i parametri sanitari ma anche i comportamenti anomali o le situazioni di rischio. Questo vale specialmente nelle ore notturne, in concomitanza con la riduzione di personale in servizio, per consentire l'immediato intervento degli operatori della casa di riposo. L'altra novità è quella dei "chatbot", cioè dei software "robot" che simulano ed elaborano le conversazioni: gli ospiti potranno quindi parlare e avere risposte dall'interlocutore virtuale, tramite messaggi audio o brevi inserti video che possono offrire supporto emotivo ma anche un promemoria per le varie attività da effettuare in giornata, a partire dall'assunzione di farmaci.