L’identità piacentina trova casa sul Facsal al “Bèll e bon festival”
Sabato 20 e domenica 21 la prima edizione della rassegna fra musica, sapori piacentini e solidarietà per la Casa di Iris
Riccardo Foti
|35 giorni fa

La presentazione in Municipio di Bèll e bon festival - F. FOTI
Due giorni di arte, musica e sapori piacentini. Sabato e domenica dalle 9.30 a mezzanotte sul Pubblico Passeggio arriva la prima edizione di “Bèll e Bon Festival”, iniziativa dedicata alle tipicità ed eccellenze dell’identità piacentina, con più di 50 espositori e un programma ricco di appuntamenti.
L'iniziativa è stata presentata ieri in conferenza stampa dagli organizzatori Matteo Castignoli e Lorenzo Aramini, il direttore di Confesercenti Fabrizio Samuelli, il vicedirettore della Banca di Piacenza Pietro Boselli, l’assessore al commercio Simone Fornasari e i rappresentanti delle diverse realtà coinvolte.
«L’idea è quella di una due giorni all’insegna dell’orgoglio piacentino - spiega Castignoli - celebreremo la piacentinità nelle sue varie sfacettature, celebrando perfino le nostre carte da briscola, famose in tutto il mondo».
«Ci piacerebbe che questo possa diventare un appuntamento annuale, una tradizione - aggiunge Aramini - un modo per raccontare cos’è stata e cos’è Piacenza oggi, valorizzando le sue eccellenze».
« L’obiettivo sarà quello di unire, mettere insieme piccole attività artigiane e commerciali con grandi realtà industriali aggiunge Samuelli - un mix che rappresenta al meglio la piacentinità e la nostra identità territoriale».
Il programma di sabato partirà alle 10 con la cerimonia d’apertura, seguita alle 10.30 dalla colazione benefica a supporto della Casa di Iris. Dalle 11 alle 12 “La storia delle vecchie osterie” con Giuseppe Romagnoli, Accademia della Cucina Piacentina e il professor Belli, in conversazione con il giornalista Giorgio Lambri.
Alle 12 l’incontro “Curiosità sulla cucina piacentina” con Luca Pandelli. Dalle 15 fino alle 17 uno showcooking: un coinvolgente spettacolo tra cucina e degustazioni con esperti del settore che si alterneranno con preparazioni dal vivo. Dalle 17 alle 18.30 l’incontro “Vecchie glorie dello sport”: Piacenza Calcio e Gas Sales Bluenergy in conversazione con Lambri. Alle 18.30 l’Aperihouse piacentino con il djset di Francesco Vaccari, fino alle 20.30, quando sarà il momento di una commedia della Famiglia Piasinteina. Alle 21.30 torna ancora dj Vaccari.
La giornata di domenica si apre con il corso di tonificazione e zumba della palestra Le Club (dalle 9.30 alle 10.45); alle 10 la colazione piacentina con gli espositori del festival. Dalle 12 alle 14 “Il Pranzo della domenica” a cui sarà possibile partecipare sostenendo le attività di Progetto Vita, mentre alle 14.30 si terrà una gara di briscola benefica a sostegno di Casa di Iris. Alle 15 un altro showcooking. Il comico Federico Puorro sarà protagonista dello spettacolo “Piacenza terra che ci piace” alle 17. A seguire, alle 18, il djset di Dr Blake e l’aperitivo con dj Popi (18.45). Alle 21 si chiude con il concerto dei Déjà Vu.