Giretto d’Italia: sono 5.620 i passaggi registrati a Piacenza

Tanti cittadini in bicicletta e in monopattino documentati dall’iniziativa di Legambiente

Elisabetta Paraboschi
|34 giorni fa
I risultati nelle sette stazioni di rilevamento in città
I risultati nelle sette stazioni di rilevamento in città
1 MIN DI LETTURA
Piacenza è una città a misura di pedale. In due ore sono stati ben 5.620 i passaggi in bicicletta, monopattino e bici elettriche documentati dal “Giretto d’Italia” ieri mattina. L’iniziativa, che si si tiene a Piacenza dal 2017 e che vede la nostra città da sempre sul podio per la quantità di biciclette rilevate, è una gara tra città tesa a promuovere gli spostamenti fra casa e lavoro o scuola effettuati con mezzi di micromobilità elettrica e non: organizzato da Legambiente Piacenza con il Ceas Infoambiente del Comune, il “Giretto” ha registrato un miglioramento rispetto al 2024 e ai sette punti di rilevamento sono stati conteggiati 5.620 passaggi di cui 391 elettrici. «A Piacenza la bicicletta è un mezzo molto utilizzato - fa notare la presidente di Legambiente Piacenza Laura Chiappa - è sempre più urgente la necessità non solo di accrescere la lunghezza dei percorsi ciclabili, ma soprattutto raccordarli, segnalarli correttamente e mettere in sicurezza tutti gli attraversamenti. Il Put, attualmente in fase di approvazione in consiglio comunale, deve essere l’occasione per mettere mano a molte delle azioni necessarie, in particolare quelle che riguardano le aree scolastiche».
Andando a vedere nel dettaglio quali siano stati i punti più trafficati in bici, a primeggiare è piazzale Genova con 1.764 passaggi, seguita dall’incrocio fra viale Dante e via Nasolini con 942 passaggi e piazzale Torino con 554 passaggi; in piazzale Libertà e zona stazione hanno transitato rispettivamente 546 e 526 ciclisti, a piazzale Milano 263 (davanti alla sede del liceo Gioia 250), mentre a piazzale Roma se ne sono contati 335. I censimenti interni nelle scuole hanno invece registrato 129 passaggi nelle due sedi della media Calvino, 101 all’Isii Marconi e 209 al liceo Colombini e container.
Il Giretto ha visto aderire il Comune di Piacenza che ha concesso il patrocinio, l’Ausl, Fiab Amolabici, Energetica, la Federazione italiana medici pediatri, il Comitato organizzatore di Placentia Half Marathon, il Touring Club di Piacenza, i licei Gioia e Colombini, l’Isii Marconi, le medie Calvino e Dante-Carducci e il II Circolo Didattico di Piacenza.
« Risulta evidente - continua Chiappa - che, se in sole sette postazioni sono stati registrati ben più di 5.000 passaggi, in realtà il numero delle biciclette circolanti in città è molto più alto. Ora attendiamo la classifica nazionale, ma il grande numero di biciclette contate in città ci indica chiaramente la strada da seguire: agevolare sempre di più l’uso della mobilità dolce».