Con 25 mila presenze il festival cala il sipario «Vince la comunità»

Patrizia Soffientini
Patrizia Soffientini
|38 giorni fa
Premio
Premio
1 MIN DI LETTURA
Il Festival del Pensare Contemporaneo chiude i battenti con un successo di pubblico indubitabile, 25 mila le presenze calcolate per ora a spanne, 127 ospiti in gioco, 77 da fuori, 80 eventi. Ed è già pronto a rilanciare, con una quarta edizione che si terrà dal 17 al 20 settembre del prossimo anno.
Il titolo? Si dovrà aspettare, ma pare che ci sia la parola “felicità”. Si vedrà meglio strada facendo. I costi? Si replica quel milione di euro che è stato calcolato anche lo scorso anno, con 30 mila euro da fonte comunale e il resto coperti da sponsor e Fondazione di Piacenza e Vigevano.
Sono presenti tutti i promotori, il presidente della Fondazione Roberto Reggi, i curatori, la sindaca Tarasconi che si riserva un ultimo colpo di scena, quasi a cogliere lo slancio culturale, la scia luminosa che il festival lascia dietro di sé: «In chiusura del Festival voglio condividere con voi un annuncio importante: Piacenza si candida a Capitale Europea della Cultura 2033. Non è un sogno astratto: il titolo viene assegnato ogni anno a due città di Paesi diversi, secondo un calendario di rotazione. Non ci si può candidare in qualunque anno, ma quando “tocca” al proprio Paese: nel 2033 toccherà all’Italia vogliamo giocarci questa occasione».
Il percorso sarà lungo e impegnativo. Nel 2026 uscirà il bando europeo; nel 2027 saranno scelte le città finaliste, e la nomina della vincitrice arriverà tra la fine del 2027 e l’inizio del 2028.
« A partire adesso significa avere quasi due anni per costruire insieme un dossier solido, condiviso e convincente. Questa non sarà la candidatura di pochi, ma di tutta la città. Lavoreremo con Rete Cultura Piacenza, con la Fondazione di Piacenza e Vigevano, con la Fondazione Teatri, con le università, le associazioni, le imprese, le realtà culturali e con tutte le cittadine e i cittadini che vorranno contribuire ».
Già informato il presidente della Regione, che assicura vicinanza e un ringraziamento al vicepresidente Vincenzo Colla per essere al festival a testimoniare il sostegno proprio della Regione.