"Collasso della diga". Terminata la simulazione It-Alert in Val Tidone
Il test ha interessato 35mila persone che in quel momento si trovavano nei territori di Alta Val Tidone, Pianello, Borgonovo, Agazzano, Gragnano, Rottofreno, Sarmato
Mariangela Milani
|13 giorni fa

«È in corso la simulazione del collasso di una diga nella zona in cui ti trovi. Per conoscere il messaggio che riceverai in caso di reale pericolo e per compilare il questionario vai su https://www.it-alert.it/it/».
È il testo del messaggio che giovedì 9 ottobre, tra le 11 e le 11.30, è arrivato, o avrebbe dovuto arrivare, sul telefono cellulare di migliaia di persone che in quella fascia oraria si trovavano nei territorio di Alta Val Tidone, Pianello, Borgonovo, Agazzano, Gragnano, Rottofreno, Sarmato. I comuni cioè della Valtidone, e bassa Valtrebbia, potenzialmente interessati da uno scenario di massima emergenza: il collasso della diga del Molato.
In tutti questi comuni il Dipartimento Nazionale di Protezione civile ha testato la tenuta del sistema It–Alert, il sistema cioè di messaggistica che, in tempo reale, avvisa tutte le persone che si trovano in territori interessati da calamità, emergenze di mettersi al riparo. La simulazione, coordinata dall’Agenzia Regionale di Protezione Civile, è stata «messa a terra» da un’ottantina di sentinelle e cioè operatori di protezione civile, volontari, tecnici comunali e del Consorzio di bonifica (gestore dell’invaso di Alta Val Tidone) coordinati dal servizio provinciale dell’Agenzia Regionale di Protezione Civile.

