Rigenerazione ambientale, torna Landscape Of[f] Limits

Una settimana intensa per il Polo di Piacenza del Politecnico di Milano che si appresta a festeggiare a meta settembre il 25esimo anniversario della sua apertura

Gabriele Faravelli
|50 giorni fa
Rigenerazione ambientale, torna Landscape Of[f] Limits
1 MIN DI LETTURA
Una settimana intensa per il Polo di Piacenza del Politecnico di Milano che si appresta a festeggiare a meta settembre il 25esimo anniversario della sua apertura. Inaugurata questa mattina la sesta edizione del workshop di progettazione architettonica e paesaggistica Landscape Of[f] Limits. Si tratta di un appuntamento tradizionale per la Scuola che ogni anno, ad inizio semestre autunnale, coinvolge decine di studenti internazionali su tematiche di rigenerazione e riqualificazione ambientale del territorio.
L'edizione di quest'anno, diretta dalla docente di architettura di paesaggio Sara Protasoni, ha un titolo (Breathing Landscapes. New Interactions Between Lands And Atmosphere) fortemente connesso al tema dell'aria. E infatti il caso studio scelto per i progetti è un luogo emblematico del territorio piacentino: l'aeroporto di San Damiano a San Giorgio, e le sue aree limitrofe. Progetti e visioni si concentreranno su idee e visioni che sappiano coniugare qualità dell'ambiente e di vita: sono circa 70 gli studenti impegnati fino al 12 settembre, giorno di presentazione dei lavori finali, al Campus Arata tra via Scalabrini e Stradone Farnese. Tra loro un nutrito gruppo di studentesse e studenti dell'Università egiziana del Cairo, nell'ambito di una intensa collaborazione con il Politecnico.
Oltre all'internazionalità degli studenti, il workshop richiama professori e docenti da tutto il mondo, sia nel ruolo di "guida" dei progetti che di conferenzieri. Tra loro si segnalano Catherine Mosbach, Erik Dhont e Paola Viganò, alcuni tra i nomi più importanti della disciplina dell'architettura del paesaggio a livello globale: qui il calendario completo: https://landscapeofflimits.com/calendar-2024/. E' invece in corso già da venerdì un altro workshop di progettazione architettonica ospitato nelle aule della ex Caserma della Neve del Politecnico: si chiama IMIAD "Luoghi pubblici" ed è organizzato da 3 Scuole: la SUPSI di Mendrisio (Canton Ticino, Svizzera), la HFT di Stuttgard, la ITU di Istanbul, circa 35 studentesse e studenti impegnati a progettare spazi pubblici lungo la Via Francigena, la cui conclusione è prevista per sabato 6 settembre con una presentazione pubblica in città. In questa settimana quindi il Politecnico "porta" 100 studenti di Architettura a ragionare sul futuro degli spazi pubblici a Piacenza e in Provincia, con una forte attenzione ai temi della sostenibilità, dell'ambiente, dell'uguaglianza e della democrazia dello spazio urbano. _Gabriele Faravelli