Idrogeno "verde" nell'ex zuccherificio di Sarmato, progetto da 4 milioni

L'azienda Jmg Cranes, già pioniera nelle gru elettriche, realizzerà nell'area ex Eridania una "Hydrogen Valley" finanziata con fondi Pnrr

Cristian Brusamonti
|28 giorni fa
La sede della ditta Jmg Cranes di Sarmato
La sede della ditta Jmg Cranes di Sarmato
1 MIN DI LETTURA
L'azienda Jmg Cranes di Sarmato, già pioniera nelle gru elettriche, realizzerà nell'area ex Eridania una "Hydrogen Valley" finanziata con 4,7 milioni di fondi Pnrr. Il progetto, presentato all'Expo Osaka 2025 dal presidente regionale De Pascale, produrrà idrogeno pulito tramite pannelli fotovoltaici.
Nell'ex zuccherificio sorgerà un elettrolizzatore che scinde l'acqua producendo idrogeno e ossigeno. L'impianto fotovoltaico, realizzato a terra e sui tetti, alimenterà il processo. L'unico "scarto" sarà ossigeno puro reimmesso in atmosfera.
L'idrogeno prodotto - 33 tonnellate/anno - alimenterà le gru elevatrici di ultima generazione Jmg, già premiate e presentate alla Hydrogen Expo di maggio a Piacenza. Il surplus potrà essere riutilizzato per altri scopi.
L'azienda guidata da Maurizio Manzini e Cinzia Pallini sta ora traducendo in realtà il progetto, in cantiere da tre anni. Il progetto sarmatese affianca l'Hydrogen Valley di Modena (Hera-Snam) per autobus pubblici e la futura stazione di rifornimento a Le Mose per mezzi pesanti.
In regione operano 62 imprese del settore e sono attivi 33 progetti. «Puntiamo a rendere l'Emilia-Romagna hub internazionale delle energie verdi», spiega De Pascale, puntando su neutralità carbonica attraverso il mix di fonti rinnovabili.