Guasti e black out a Gragnano, Enel annuncia lavori risolutivi

Ad agosto la sindaca aveva lamentato disagi. Ora la promessa è rendere stabile l’erogazione per imprese e privati. Plauso di Confindustria

Cristian Brusamonti
|30 giorni fa
Guasti e black out a Gragnano, Enel annuncia lavori risolutivi
1 MIN DI LETTURA
Dopo i continui micro black-out dell’illuminazione elettrica - fastidiosi nel minore nei casi, oppure in grado di bruciare schede elettriche e mandare in tilt gli elettrodomestici di casa - adesso Enel annuncia un importante intervento di potenziamento ed efficientamento della rete elettrica nel territorio comunale di Gragnano e nelle zone limitrofe. Il risultato, per il momento solo una promessa, è emerso dall’ultima riunione che si è svolta nei giorni scorsi tra la sindaca di Gragnano Patrizia Calza, Confindustria Piacenza e i responsabili territoriali di E-Distribuzione.
I lavori alla rete locale sono attesi nei prossimi mesi e avranno un obiettivo specifico: migliorare sensibilmente l’erogazione del servizio rendendolo più stabile, efficiente e capace di rispondere alle crescenti esigenze energetiche di famiglie, attività commerciali e imprese del territorio. L’investimento di E-Distribuzione consisterà in un potenziamento della rete: il contesto, infatti, è quello di una costante crescita della domanda di energia. Poiché l’elettricità viene generata da molteplici fonti (termoelettrico, fotovoltaico, eolico, ecc) garantire continuità e affidabilità diventa infatti una priorità assoluta, a tutela della competitività delle imprese e della qualità della vita dei cittadini. «Investiamo per una rete ancor più capace di rispondere alle esigenze di oggi e di domani» spiega il responsabile territoriale di E-Distribuzione, Paolo Leidi. «Il nostro impegno è quello di coniugare efficienza operativa e sostenibilità al servizio di cittadini e imprese».
Oltre alla gente comune, proprio le imprese otterranno vantaggio dal progetto, che garantirà una maggiore stabilità della rete ed efficienza, con riduzione di dispersioni e gestione più flessibile dei carichi grazie a tecnologie innovative. «Questo intervento rappresenta un passo fondamentale per rafforzare la competitività del nostro sistema produttivo» aggiunge il presidente di Confindustria, Nicola Parenti. «Le imprese hanno bisogno di infrastrutture moderne e affidabili per poter crescere, investire e creare occupazione. La collaborazione tra istituzioni e operatori privati, come in questo caso, è la strada giusta per affrontare le sfide del futuro».