Fiorenzuola, la statua del patrono all'ingresso della città

Sarà realizzata da Franco Melis e installata nella rotatoria tra via Roma e via Matteotti. Inaugurazione per i 500 anni di consacrazione della Collegiata.

Manrico Lamur
|96 giorni fa
La rotatoria tra le vie Roma, Matteotti ed Europa dove sarà collocata la statua di San Fiorenzo - © Libertà/Manrico Lamur
La rotatoria tra le vie Roma, Matteotti ed Europa dove sarà collocata la statua di San Fiorenzo - © Libertà/Manrico Lamur
1 MIN DI LETTURA
Fiorenzuola avrà a breve la sua statua dedicata al patrono, San Fiorenzo: in occasione dei 500 anni di consacrazione della Collegiata e nell’anno del 25esimo giubileo universale ordinario della storia della Chiesa cattolica, l’amministrazione comunale ha infatti commissionato la realizzazione e l’installazione di un’opera d’arte, del costo di poco più di 94mila euro, nella rotatoria tra le vie Roma, Matteotti ed Europa, all’ingresso della città sull’Arda per chi proviene da Piacenza, tratto che fa parte della Via Francigena.
La Collegiata è stata consacrata il 15 ottobre 1525 dal vescovo Pietro Ricorda: la storia narra che San Fiorenzo abbia partecipato a importanti concili ecclesiastici dell’epoca facendo tappa a Fiorenzuola durante un pellegrinaggio a Roma. Proprio nell’ambito della ricorrenza del patrono, il 17 ottobre, l’amministrazione ha intenzione di inaugurare la statua la cui realizzazione è stata affidata all’artista, noto per le proprie creazioni in ferro battuto, Franco Melis: il sindaco Romeo Gandolfi nei giorni scorsi ha invitato, con una lettera, i bambini e i ragazzi a portare un sasso, un ciottolo o una pietra, grande o piccola, che rappresenti, con la sua forma o colore, la pavimentazione di un’antica strada romana: queste pietre saranno raccolte e diventeranno parte integrante della base della nuova opera d’arte «come testimonianza della volontà collettiva di tutta la comunità», ha affermato il primo cittadino.
Nei prossimi giorni sarà comunicato il luogo dove consegnare la pietra: a coloro che accoglieranno l’invito sarà consegnato un attestato di partecipazione. «Con questo progetto l’amministrazione si pone l’obiettivo di celebrare la significativa ricorrenza per la Collegiata riqualificando uno spazio importante come quello della storica Porta Piacenza e donando un’opera di pregio artistico univocamente individuabile anche da turisti e da chi è di passaggio» ha concluso Gandolfi.