Sull'argine di San Rocco il degrado della ciclovia VenTo
Ma Aipo è partita con i lavori. Dopo le segnalazioni dei lettori Libertà ha percorso il tratto parallelo alla Via Emilia
Leonardo Chiavarini
|35 giorni fa

L’argine chiude e si rifà la veste. Sono partiti lunedì 15 i lavori sul tratto della ciclovia VenTo compreso tra San Rocco al Porto e Guardamiglio, quello parallelo alla Strada Statale 9, Via Emilia. L’opera, in capo ad Aipo (Agenzia interregionale per il fiume Po), è al momento in corso proprio nel territorio dei due Comuni lodigiani, ma è parte di un più ampio rifacimento della sezione di ciclovia che connette San Rocco al Porto a Orio Litta. A partire dalla fine della scorsa settimana, in prossimità dei vari punti di accesso all’argine, sono apparsi cartelli gialli targati Aipo e corredati da segnali di divieto: il 15 settembre è appunto indicato come giorno di inizio dei lavori, mentre non compare ancora una data che riporti il termine di consegna dell’opera.
Aipo, però, stima che i lavori avranno una durata di «circa 40 giorni, fatto salvo eventuali imprevisti». Giusto pochi giorni prima della chiusura, abbiamo fatto un sopralluogo percorrendo a piedi parte dell’argine sanrocchino. Le segnalazioni di alcuni lettori, infatti, ci hanno spinto a dare un’occhiata per verificare le condizioni della via percorsa abitualmente da ciclisti, ma anche da pellegrini della Francigena. In effetti, come si può vedere dalle foto, la situazione, a ridosso dell’inizio dei lavori, era critica. Tra le erbacce, la staccionata in legno che delimita entrambi i lati della ciclovia appare marcia e pericolante e, in certi punti, addirittura crollata, specie sul lato più vicino alla statale 9. La rimozione della staccionata, in corso proprio in questi giorni, e la conseguente sostituzione saranno parte integrante dei lavori di Aipo lungo la ciclovia. Notizia che è stata accolta con soddisfazione anche dal sindaco di San Rocco, Matteo Delfini.
«Non possiamo che essere contenti dell’avvio dei lavori lungo la VenTo, importante ciclovia che passa per San Rocco e nella sua interezza connette Venezia a Torino – commenta il sindaco –. L’intervento, di competenza di Aipo, dovrebbe concentrarsi sull’asfalto tanto quanto sulla staccionata, che verrà sostituita con una nuova, in plastica riciclata. L’argine è una parte vissuta del nostro territorio – continua – sia dagli sportivi che dai pellegrini della via Francigena. La miglioria sarà estetica tanto quanto pratica e andrà a vantaggio di tutti coloro che, a piedi o in bici, vivono questo tratto di argine».