Anpas, un volontariato che punta ai giovani

Nel suo primo anno di vita il Gruppo Giovani Volontari Anpas Piacenza si è distinto per la varietà e la qualità delle attività svolte sul territorio

Redazione Online
|15 giorni fa
Anpas, un volontariato che punta ai giovani
3 MIN DI LETTURA
Dal 2024 si è strutturato il Gruppo Giovani Provinciale di Anpas Piacenza. Il Gruppo riunisce i volontari delle Pubbliche Assistenze ANPAS del territorio, di età compresa tra i 16 e i 28 anni compiuti, con l’obiettivo non solo di svolgere servizio con tutti i volontari nei vari settori, ma anche di promuovere e stimolare “i pari” ad avvicinarsi al mondo del volontariato. Tra i molteplici compiti relazionali, svolge specifiche attività e iniziative per far conoscere le associazioni e il loro operato alla popolazione di riferimento, e collabora con enti e associazioni terze del territorio.
“Per noi è una soddisfazione dare una continuità a ciò in cui crediamo; i nostri giovani hanno una spiccata sensibilità - osserva il Coordinatore Provinciale Paolo Rebecchi -. Come tutti noi, sbaglieranno, ma hanno la capacità di leggere i bisogni. Anche se mi fa effetto dirlo perché per certi versi mi sento ancora uno di loro, osservandoli si vede tanta voglia di fare; noi dobbiamo suggerire delle buone prassi, ma non dobbiamo negare l’adrenalina in ciò che facciamo. Al di là dei tecnicismi, dobbiamo evidenziare l’importanza dell’empatia e del rispetto per tutti gli esseri viventi – uomini, animali e natura – ricordando che siamo spesso a contatto con la sofferenza di varie famiglie. I protocolli servono in urgenza, ma a livello umano bisogna saper fare quello che è giusto, senza se e senza ma”.
I volontari Beatrice Casella (PA Croce Bianca) – Coordinatrice Gruppo Giovani provinciale e Consigliera Regionale ANPAS Emilia-Romagna – Chiara Badini (PA Carpaneto), referente Gruppo Giovani provinciale e membro del Comitato Giovani ANPAS ER, e Gian Guido Pighi (PA Croce Bianca), referente Gruppo Giovani provinciale e membro del Comitato Giovani ANPAS ER, con il contributo dei vari Presidenti delle Pubbliche Assistenze e del Coordinamento Provinciale, hanno gestito in questi ultimi mesi diverse attività rivolte ai giovani delle associazioni.
Nello specifico, Gian Guido Pighi ha partecipato al Torneo Sanitario Internazionale (26 - 29 giugno 2025), organizzato da ASB e Samaritan International, tenutosi a Kassel, in Germania, come membro del Comitato Giovani ANPAS Emilia-Romagna. L’evento prevedeva l’intervento delle varie squadre di soccorso internazionali e locali in tre maxi-scenari operativi: ricerca dispersi, deragliamento di due treni passeggeri alla stazione centrale di Kassel in seguito a un attacco terroristico, e soccorso fluviale con l’ausilio dei soccorritori fluviali tedeschi.
“Sebbene vi fosse una differenza sostanziale e formale tra i protocolli in uso in Italia e quelli usati dagli amici d’oltralpe, con l'equipaggio conosciuto in loco – (con 4 ragazzi con cui non avevo mai lavorato, provenienti da Bologna e Modena, tre dei quali nel Consiglio Giovani con me) – posso dire che sia stata l’esperienza più bella vissuta fino ad ora con la divisa arancione ANPAS”, ha affermato Pighi. “È stata un’esperienza altamente formativa sia dal punto di vista nozionistico, e quindi più tecnico/pratico, sia dal punto di vista personale perché mi ha permesso di crescere e migliorare come persona e di stringere forti legami con gli altri ragazzi dell’equipaggio. Per questo motivo – ha aggiunto Pighi – ringrazio il Coordinatore Provinciale di ANPAS Piacenza Paolo Rebecchi, il presidente di PA Croce Bianca Alessandro Miglioli, assieme a Iacopo Fiorentini, Presidente di ANPAS Emilia-Romagna, Oscar Dell’Arciprete e tutto lo staff regionale, per averci supportato interamente in questa bellissima avventura.”
In questo primo anno di attività, il Gruppo Giovani Volontari ANPAS Piacenza si è distinto per la varietà e la qualità delle attività svolte sul territorio. La referente Beatrice Casella ricorda gli appuntamenti più significativi di questo primo anno: “Per celebrare i 120 anni di ANPAS, sono stati organizzati numerosi point informativi nelle piazze dei mercati di diversi paesi della provincia, coinvolgendo attivamente la cittadinanza. In occasione della Giornata Mondiale del Cuore a Palazzo Farnese, decine di giovani volontari hanno allestito un point con manichini e DAE trainer, promuovendo la prevenzione e le prime manovre di soccorso in caso di arresto cardiaco, insieme ad altre associazioni come Progetto Vita, Croce Rossa, Forze dell’Ordine e 118. Durante il periodo natalizio, il Gruppo ha portato auguri e piccoli doni agli ospiti delle RSA del territorio, regalando momenti di calore e solidarietà”.
Un ruolo cruciale è stato svolto anche durante la Half Marathon di Piacenza, con il Gruppo Giovani impegnato nella logistica, nell’allestimento di un banchetto aperto a bambini e famiglie al Parco Daturi, nella partecipazione alla Camminata delle Associazioni e nella gestione di aree informative ai concerti serali.
In collaborazione con CSV Emilia, è nato un progetto di rete tra giovani referenti di varie associazioni, volto a favorire la conoscenza reciproca e la collaborazione, con una presenza significativa anche all’Università Cattolica del Sacro Cuore. Il Gruppo Giovani ha inoltre organizzato un point informativo in Piazza Cavalli in collaborazione con Coldiretti dedicato alle scuole, e ha partecipato con un point alla Festa di Sant'Antonino il 4 luglio, sul Faxhall, promuovendo le varie Pubbliche Assistenze del territorio.
I giovani volontari sono stati presenti anche all’evento DKB – Darwin Knew Basketball – di Fiorenzuola e alla “Fiera dell’Aereo”, tenutasi a San Damiano dal 18 al 20 luglio, con attività di supporto logistico.
 Il Gruppo Giovani ANPAS si prepara a vivere un autunno ricco di nuove sfide e iniziative. “È in fase di sviluppo un progetto educativo rivolto alle scuole elementari, medie e superiori del territorio: l’obiettivo – aggiunge Casella – è far conoscere ai più giovani le attività delle Pubbliche Assistenze, sensibilizzandoli sull’importanza delle manovre di primo soccorso e della chiamata al 112 - 118 in caso di emergenza. Dal 13 al 14 settembre, alcuni giovani volontari della provincia parteciperanno alla seconda edizione del Meeting Giovani ANPAS Emilia-Romagna, che si svolgerà a Cervia: un momento di confronto, formazione e crescita per tutti i giovani volontari della regione. Questi eventi rappresentano un’occasione preziosa per rafforzare il legame con la comunità e per continuare a diffondere la cultura del soccorso e della solidarietà”.Giov